Guida al Circuito di Miami su F1 25

Guida al Circuito di Miami su F1 25

Guida al Circuito di Miami su F1 25.

Ciao Top Driver!

Benvenuto in questo nuovo articolo del blog parte della serie "Guide al Circuito su F1 25", realizzata in collaborazione con il Coach ADT e Pilota eSports Daniele Haddad.

Come dice il titolo stesso, andremo a spiegare curva per curva come svolgere un giro all'interno del suddetto tracciato.

Continuiamo con USA, Miami Autodrome.

Introdotta in calendario nel 2022, è parte del tentativo di Liberty Media di acquisire maggiore pubblico dalle Americhe.

Ora andiamo subito a vedere come andare forte su questa pista.

Guida al Circuito di Miami su F1 25.

Curva 1-2-3:

Si arriva subito in curva 1 dopo pochi metri.

È importante prepararsi bene tenendo una traiettoria larga prima del cordolo.

Il punto di frenata non è chiarissimo, e il cordolo di inserimento non si vede benissimo.

La pista quest’anno è cambiata, perché ora è realizzata con tecnologia laser scan.

Subito dopo si affronta curva 2-3, un tratto molto complesso, in cui esiste una sola vera linea ideale. 

Bisogna aggredire il primo cordolo e poi girare attorno al secondo, mantenendo precisione e fluidità.

Guida al Circuito di Miami su F1 25.

Curva 4-5-6:

Si entra poi nella sequenza di esse molto veloci, da percorrere in settima e sesta marcia.

Quest’anno è possibile aggredire i cordoli, cosa che sul 24 non si poteva fare.

Guida al Circuito di Miami su F1 25.

Curva 7-8:

Segue il lungo curvone a sinistra, fondamentale per preparare una grande uscita.

Da qui inizia un rettilineo molto lungo in cui attiviamo il DRS. 

Ci troveremo in uno dei tre principali punti di sorpasso di questa pista.

Guida al Circuito di Miami su F1 25.

Curva 11-12:

A seguire c’è una sezione estremamente lenta.

Si entra in una curva a sinistra da affrontare in terza marcia.

Guida al Circuito di Miami su F1 25.

Mantieni la medesima anche per il lungo curvone a destra, molto lento.

Curva 13-14-15-16:

Quarta, si scala di nuovo in terza per affrontare una chicane molto lenta.

Aggrediscila restando il più possibile stretto a destra.

Si arriva quindi all’ultima curva del settore centrale, una sinistra da percorrere in terza marcia.

Lanciati il velocemente possibile per sfruttare un altro lungo rettilineo, dove si attiva di nuovo il DRS.

Altra grande occasione di sorpasso.

Curva 17-18:

Infine, si affronta l’ultimo tornante a sinistra, che precede la parte conclusiva del tracciato.

Siamo condotti sul rettilineo dei box.

L’uscita va fatta in terza, per poi salire con rapidità.

Il giro si conclude.

Puoi guardarlo anche sul nostro canale YouTube.

A presto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: