Benvenuto in un nuovo articolo del blog in cui approfondiremo una Guida al Circuito di Miami su F1 24.
Oggi continuiamo con le Guide al Circuito dei 25 tracciati presenti su F1 24.
Questi tutorial sono realizzati dal Pilota Esports e Coach ADT Daniele Haddad, in collaborazione con Kevin Salerno.
Si tratta di un'analisi hot-lap che ha lo scopo di farti conoscere meglio un determinato circuito: i punti di frenata, i punti di corda, i riferimenti da dover prendere, dove e quanto dare gas...
In questo modo, avrai le idee più chiare su come affrontare una pista su F1 24.
Per questa puntata, scopriamo il Miami Autodrome.
Prima di cominciare la Guida al Circuito di Miami su F1 24, qualche piccola nota storica.

Inaugurato nel 2022, è un circuito cittadino lungo 5412m comprendente 19 curve, alcune di esse molto interessanti, come la sezione dalla 13 alla 16.
La pista non sfrutta strade pubbliche, ma è realizzata nei terreni dell'Hard Rock Stadium, che ospita, su tutti, la franchigia NFL Miami Dolphins.
Lo stadio fa da cornice al circuito, mentre lo Skyline della città floridiana fa solo da sfondo distanziato.
In questo circuito, Lando Norris ha vinto il suo primo GP in carriera, nel 2024.
Bene, ora iniziamo con la Guida al Circuito di Miami su F1 24.

Curva 1-2-3:
Iniziamo con il DRS aperto mentre ci avviciniamo alla prima curva.
Qui la frenata inizia al livello dell’inizio del cordolo.
Si scende dalla quarta alla terza marcia e si affronta la curva mantenendo una traiettoria precisa.

Passiamo rapidamente alla quarta marcia mentre si attacca il primo cordolo, evitando accuratamente il secondo, poiché è molto facile perdere il controllo della vettura in quel punto.
È fondamentale mantenere una buona velocità in uscita per prepararsi alla successiva sequenza di curve.

Curva 4-5-6:
Ci avviciniamo alla velocissima S, che quest’anno può essere percorsa senza dover toccare il freno.

È sufficiente sollevare il piede dall’acceleratore, scendere dalla settima alla sesta marcia, e poi pronti ad allargare la linea nella lunga curva a sinistra.

Curva 7-8:
L’obiettivo qui è uscire quanto più velocemente possibile per concludere il primo settore, che si apre su un lungo rettilineo.
Questo è un ottimo punto per utilizzare nuovamente il DRS e tentare un sorpasso.

Curva 11-12:
Arriviamo sotto il ponte e poco prima dell'ombra inizia la frenata.
Si scende fino alla terza marcia, mantenendo la macchina molto vicina all’interno, vicino al muro.
Durante l'ingresso, è normale percepire un leggero sottosterzo.

Successivamente, si sale di marcia e si affronta la chicane sinistra-destra in modo molto aggressivo.

Curva 13-14-15-16:
È importante aprire la traiettoria quanto più possibile, e scendere in seconda marcia (anche se è possibile restare in terza se si preferisce).

La chiave qui è portare quanta più velocità possibile in uscita, poiché ci si immette su un altro lungo rettilineo con DRS, un'altra ottima occasione per un sorpasso.


Curva 17-18:
Infine, ci avviciniamo all'ultima curva.
Qui si frena un po' prima del cartello dei 100 metri, gestendo un leggero bloccaggio del posteriore con grande precisione.
Si entra in terza marcia e si esce rapidamente, passando dalla quarta fino alla settima marcia.
Il giro si chiude con un tempo di 1:24.700, un tempo pulito e ben eseguito.
Guarda la Guida al Circuito di Miami su F1 24 anche sul canale YouTube:
Prova GRATIS il Circolo Dei Top Drivers

Si tratta di un percorso composto da video-lezioni che tratteranno TUTTI gli aspetti che un pilota deve considerare su F1.
Tecniche di guida, Setup, Mentalità, Strategie di allenamento…e molto altro!
Ogni mese, riceverai dei video da consultare comodamente dal divano di casa tua, con PC, smartphone o Tablet…
…Proprio come faresti con la tua serie TV preferita!
Con dei contenuti nuovi ogni mese, potrai studiare e mettere tutto in pratica anche se hai pochissimo tempo a disposizione.
Acquisirai le competenze necessarie un po’ alla volta, in modo da poterle fissare con calma nella tua mente e metterle in pratica su F1 nel migliore dei modi.
Ora, se sei interessato a provare GRATIS il Circolo...
...clicca sul pulsante in basso!
Un saluto e nel dubbio tieni giù!