Guida al Circuito di Cina su F1 25.
Benvenuto in questo nuovo articolo del blog parte della serie "Guide al Circuito su F1 25", realizzata in collaborazione con il Coach ADT e Pilota eSports Daniele Haddad.
Come dice il titolo stesso, andremo a spiegare curva per curva come svolgere un giro all'interno del suddetto tracciato.
Continuiamo con Cina, Shanghai International Circuit.
La Pista delle "Chiocciole", tornata in calendario nel 2024 dopo diversi anni di stop causa COVID-19, è ancora tra quelle più tecniche e stimolanti dell'intero calendario.
Ora andiamo subito a vedere come andare forte su questa pista.

Curva 1-2-3-4: Chiocciola
Affrontiamo il rettilineo con il DRS aperto in sesta marcia, poi settima, evitando subito un bump che si trova in pieno rettilineo.
Ci spostiamo sulla sinistra per impostare curva 1.
C'è un altro bump in ingresso curva che, nel nostro caso, prendiamo in inserimento.
La macchina si sposta verso sinistra, ma riusciamo comunque a tenere il centro della curva e a chiuderla bene.

È una curva molto tecnica, difficile, anche perché introduce una seconda parte ancora più complessa.

Bisogna scalare in seconda, poi rapidamente in terza, cercando di percorrere meno metri possibili per tornare in trazione il prima possibile.

Curva 6:
Così si conclude il primo settore.
Entriamo nel secondo settore con il primo tornantino: freniamo forte e scendiamo in terza marcia.
È fondamentale anticipare il gas perché, con la fisica di quest’anno, se si ritarda anche di poco l’accelerazione la macchina tende a piantarsi.
Serve una grande uscita per preparare al meglio la chicane successiva, sinistra-destra, da percorrere completamente in pieno.

Curva 7-8:
La sinistra è da percorrere in pieno.
A destra allarghiamo la traiettoria il più possibile per avere lo spazio necessario a inserire la macchina dentro alla doppia curva a sinistra.

Curva 9-10:
Questa doppia sinistra si affronta in quarta marcia, con tantissima velocità di percorrenza.
All’uscita sfruttiamo tutto il cordolo esterno per completare il secondo settore.

Curva 11-12-13:
Entriamo adesso nel terzo settore.
Si scala in terza per affrontare una curva sinistra-destra.
È una sequenza opposta a quella d’ingresso pista: qui si gira verso destra, lunga, in terza o quarta marcia, cercando di mantenere la velocità più alta possibile in uscita.
Bisogna restare il più interni possibile, tenere la macchina stretta: c’è tanto sovrasterzo, e lo si sente sia in qualifica che in gara.

Curva 14-15:
Arriviamo sul lunghissimo rettilineo da 1,2 km.
DRS aperto.
Qui si può sorpassare facilmente.
Alla fine del rettilineo ci aspetta il tornantino: freniamo con grande precisione, scalando in terza marcia.
Anche qui bisogna tornare subito sul gas, altrimenti la macchina fatica a riprendere velocità.

Curva 16:
Ultima curva: sesta marcia, poi giù in quinta, e massima accelerazione in uscita per chiudere il giro.
Puoi guardare l'hot-lap anche sul nostro canale YouTube.
A presto e nel dubbio tieni giù!