Guida al Circuito di Canada su F1 24

Guida al Circuito di Canada su F1 24

Benvenuto in un nuovo articolo del blog in cui approfondiremo una Guida al Circuito di Canada su F1 24.

Oggi continuiamo con le Guide al Circuito dei 25 tracciati presenti su F1 24.

Questi tutorial sono realizzati dal Pilota Esports e Coach ADT Daniele Haddad.

Si tratta di un'analisi hot-lap che ha lo scopo di farti conoscere meglio un determinato circuito: i punti di frenata, i punti di corda, i riferimenti da dover prendere, dove e quanto dare gas...

In questo modo, avrai le idee più chiare su come affrontare una pista su F1 24.

Per questa puntata, scopriamo il mitico Circuito di Montreal.

Prima di cominciare la Guida al Circuito di Canada su F1 24, qualche piccola nota storica.

Guida al Circuito di Canada su F1 24

Nato nel 1978 su un’isola artificiale di Montreal, l’Isola di San Lorenzo, il circuito ospita il Gran Premio del Canada di F1 da quell’anno, prendendo il testimone dal circuito di Mosport.

Il tracciato ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, con l’intervento più significativo avvenuto nel 1988 che ha definito al 95% la configurazione attuale della pista.

Oggi il circuito misura 4.361 metri e comprende 14 curve, classificandosi come pista di grado 1 FIA.

Al momento, l’evento di maggiore importanza ospitato dai promotori del circuito è proprio il Gran Premio di F1.

Bene, adesso entriamo nel vivo della Guida al Circuito di Canada su F1 24.

Curva 1-2: Senna

 Ci avviciniamo a Curva 1, una curva molto delicata.

Scaliamo fino alla quarta marcia, portando buona velocità e cercando di essere precisi nel raccordo con Curva 2, rimanendo il più possibile vicini al cordolo interno.

L’uscita è in terza, poi quarta e quinta marcia per accelerare in direzione della prossima chicane.

Curva 3-4:

Si scende di una marcia e si affronta questa chicane molto complessa in quinta.

Qui bisogna aggredire tantissimo i cordoli, che sono piatti, ma facendo attenzione a non prendere l’invalidazione.

Chiudiamo così il primo settore.

Qui bisogna fare molta attenzione: tra i bump e i muri così vicini, è facile toccare e compromettere il giro o, peggio, subire danni alla vettura.

Curva 6-7:

Iniziamo il secondo, che si apre con una doppia curva sinistra-destra particolarmente difficile, soprattutto per la trazione in uscita. 

Curva 8-9:

Arriviamo alla seconda chicane, molto veloce, sempre in quinta marcia.

L’uscita deve essere il più pulita possibile, sfiorando il muro sulla destra per sfruttare tutta la pista.

Così si chiude il secondo settore.

Curva 10: Epingle

Entriamo nel terzo settore con il tornantino, che affrontiamo in terza marcia.

Qui è fondamentale essere aggressivi sul gas, cercando di gestire la trazione per uscire con la miglior velocità possibile.

Questo perché segue un lunghissimo rettilineo, una delle migliori opportunità di sorpasso del circuito.

DRS aperto e ci prepariamo per affrontare l’ultima chicane, che quest’anno è ancora più insidiosa del solito.

Curva 13-14: Muro dei Campioni

Si scala fino alla quinta marcia, affrontando il destra-sinistra vicinissimo al Muro dei Campioni.

Poi DRS nuovamente aperto per tagliare il traguardo. 

Bene, siamo giunti al termine di questa Guida al Circuito di Canada su F1 24.

Puoi guardarla anche sul nostro canale YouTube:

Un saluto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: