Guida al Circuito dell'Australia su F1 25.
Benvenuto in questo nuovo articolo del blog parte della serie "Guide al Circuito su F1 25", realizzata in collaborazione con il Coach ADT e Pilota eSports Daniele Haddad.
Come dice il titolo stesso, andremo a spiegare curva per curva come svolgere un giro all'interno del suddetto tracciato.
Continuiamo con Australia, Albert Park Circuit.
Tornata appuntamento inaugurale della Formula 1 nel 2025, è stata modificata nel 2022 con una velocizzazione del layout.
Ora subito come andare forte su questa pista.

Curva 1-2: Brabham-Jones
La frenata qui è rapida: si inserisce la vettura in 5° marcia e si porta tantissima velocità in uscita.
È fondamentale accelerare molto presto.
Quest’anno si riesce ad andare sul gas davvero subito.
L’uscita è cruciale e bisogna lavorare per portare più velocità possibile.

Curva 3-4-5: Whiteford
Subito dopo troviamo un tornantino molto stretto.
Si affronta in 3-4° marcia, cercando di favorire la velocità in uscita.

Da lì si passa a un destra-sinistra impegnativo, soprattutto in fase di trazione.
Nonostante la difficoltà, la seguente destra si percorre in pieno, portandoci alla fine del T1.

Curva 6-7-8:
Segue un rettilineo lunghissimo, reso ancora più veloce dal fatto che quest’anno è stata rimossa la chicane che un tempo lo interrompeva.
Si affronta ora una curva veloce, da percorrere in sesta marcia, con una velocità minima elevatissima.
È fondamentale non prendere il taglio qui, ma allo stesso tempo non bisogna sacrificare troppo la velocità di percorrenza.
È un equilibrio delicato.

Curva 11-12: Waite
Entriamo ora nella chicane veloce.
Anche in questo caso, quest’anno si affronta in pieno: si toglie un pelino il gas in ingresso, scalando dall’ottava alla settima, poi si torna subito a pieno per l’uscita.
DRS aperto, si prosegue verso il settore più lento della pista.

Curva 13: Ascari
Qui bisogna essere molto precisi in trazione: è importante aprire bene lo sterzo in uscita, affrontando la curva in terza marcia.

Curva 14: Stewart
Poi si sale in 6°, arrivando a una destra che si fa in pieno, e che ci porta alla penultima curva.
Curva 15-16: Prost

Per affrontare al meglio questo punto, aggiungiamo un click in più al brake balance.
Si scala in 3° marcia, poi si sale in 4-5° in uscita.
Lotta un po’ con il sottosterzo nell’uscita dall’ultima curva (falla in pieno).
Concludiamo il giro con un tempo di 1:15.534.
Guardalo anche sul nostro canale YouTube.
A presto e nel dubbio tieni giù!