Benvenuto in un nuovo articolo del blog in cui approfondiremo una Guida al Circuito dell'Australia su F1 24.
Oggi continuiamo con le Guide al Circuito dei 25 tracciati presenti su F1 24.
Questi tutorial sono realizzati dal Pilota Esports e Coach ADT Daniele Haddad, in collaborazione con Kevin Salerno.
Si tratta di un'analisi hot-lap che ha lo scopo di farti conoscere meglio un determinato circuito: i punti di frenata, i punti di corda, i riferimenti da dover prendere, dove e quanto dare gas...
In questo modo, avrai le idee più chiare su come affrontare una pista su F1 24.
Per questa puntata, scopriamo il veloce circuito dell'Albert Park, a Melbourne.
Prima di cominciare la Guida al Circuito dell'Australia su F1 24, qualche piccola nota storica.

Il circuito cittadino semipermanente di Melbourne, noto per ospitare la Formula 1 dal 1996, ha radici che risalgono agli anni ‘50 (fatto poco noto agli appassionati).
Tra il 1953 e il 1958, il circuito aveva un layout leggermente diverso e ospitava gare di Formula Libre.
Dopo un periodo di assenza, il Motorsport è tornato in auge nel 1996 con la massima categoria a ruote scoperte.
A seguito di un’opera di modernizzazione e velocizzazione nel 2021, il circuito misura ora 5280 metri e comprende 16 curve.
Oltre alla Formula 1, l’Albert Park è anche teatro di gare di Formula 2, Formula 3 e del campionato Supercars.
Ora, iniziamo con la Guida al Circuito dell'Australia su F1 24.

Curva 1-2: Brabham-Jones
Appena usciti dai box, ci troviamo in quinta e poi in sesta marcia, con il DRS aperto.
Passiamo rapidamente alla settima e all'ottava marcia, preparandoci per la prima curva.
Qui bisogna fare molta attenzione: si frena subito intorno ai 100 metri e si scende in quinta marcia.
È importante attaccare il primo cordolo e uscire al limite, rispettando i track limits.
Passiamo alla sesta e poi alla settima marcia, affrontando un'altra zona DRS prima di arrivare a una curva abbastanza lenta.

Curva 3-4-5: Whiteford
Freniamo nuovamente ai 100 metri, scalando fino alla terza marcia.
È cruciale essere aggressivi sul gas, ma con cautela per evitare di perdere trazione.

Passiamo in terza e poi in quarta marcia, affrontando una sinistra quasi in piena velocità.

Con questa destra da fare in pieno, si chiude il T1.

Curva 6-7-8:
Ci avviciniamo a una curva velocissima, scalando dalla settima alla sesta marcia con un tocco leggero sul freno, per poi accelerare rapidamente in vista del lungo rettilineo che ci attende.
Qui, il DRS sarà fondamentale per i sorpassi.
Quest'anno, a differenza degli anni passati, non c'è più una chicane a interrompere il rettilineo.

Curva 11-12: Waite
Il rettilineo termina con questa insidiosa chicane sinistra-destra che affrontiamo senza freni.

Sterzata pulita, ma, al tempo stesso, aggressiva.

Curva 13: Ascari
Arriviamo poi all'ultimo settore, dove scaliamo fino alla quarta marcia per affrontare una curva destrorsa.

Curva 14: Stewart
Qui devi prepararti alle ultime due curve.

Curva 15: Prost
Attenzione alle ultime due curve, perché è facile perdere trazione, soprattutto in uscita dalla penultima curva.
Scaliamo fino alla terza marcia, acceleriamo rapidamente e passiamo alla quarta.

Curva 16:
È importante non far addormentare la macchina, mantenendo un buon ritmo.
Passiamo alla quinta marcia, sfruttiamo il cordolo e lottiamo un po' con il sottosterzo nell'ultima curva.
Il giro si conclude con un tempo di 1:14.191.
Bene, puoi guardare questa Guida al Circuito dell'Australia su F1 24 anche sul nostro canale YouTube.
Prova GRATIS il Circolo Dei Top Drivers

Si tratta di un percorso composto da video-lezioni che tratteranno TUTTI gli aspetti che un pilota deve considerare su F1.
Tecniche di guida, Setup, Mentalità, Strategie di allenamento…e molto altro!
Ogni mese, riceverai dei video da consultare comodamente dal divano di casa tua, con PC, smartphone o Tablet…
…Proprio come faresti con la tua serie TV preferita!
Con dei contenuti nuovi ogni mese, potrai studiare e mettere tutto in pratica anche se hai pochissimo tempo a disposizione.
Acquisirai le competenze necessarie un po’ alla volta, in modo da poterle fissare con calma nella tua mente e metterle in pratica su F1 nel migliore dei modi.
Ora, se sei interessato a provare GRATIS il Circolo...
...clicca sul pulsante in basso!
Un saluto e nel dubbio tieni giù!