Guida al Circuito del Canada su F1 25

Guida al Circuito del Canada su F1 25.

Ciao Top Driver!

Benvenuto in questo nuovo articolo del blog parte della serie "Guide al Circuito su F1 25", realizzata in collaborazione con il Coach ADT e Pilota eSports Daniele Haddad.

Come dice il titolo stesso, andremo a spiegare curva per curva come svolgere un giro all'interno del suddetto tracciato.

Continuiamo con Canada, Circuit Gilles Villeneuve.

Pista tra le più longeve in calendario, può rappresentare un riassunto di tutte le tipologie di curve presenti in calendario.

Ora andiamo subito a vedere come andare forte su questa pista.

Guida al Circuito del Canada su F1 25.

Curva 1-2: Senna

La prima curva arriva subito: si frena e si cerca di stringere il più possibile.

Entriamo in curva 1 in quarta marcia, poi si scala subito in terza.

Guida al Circuito del Canada su F1 25.

Attenzione in uscita.

Il gas va dosato con controllo per evitare sovrasterzo, ma allo stesso tempo serve essere aggressivi.

Guida al Circuito del Canada su F1 25.

Curva 3-4:

Si arriva alla prima chicane, una delle più complesse del tracciato.

Bisogna aggredirla con precisione, ma in modo pulito, evitando di toccare il muro esterno.

Uscita rapida sul gas.

Guida al Circuito del Canada su F1 25.

Curva 6-7:

Si affronta una sinistra-destra davvero impegnativa.

Guida al Circuito del Canada su F1 25.

La pista cambia inclinazione proprio mentre si va sull’acceleratore, il che rende difficile la gestione della trazione.

La macchina tende a partire in sovrasterzo.

Curva 8-9:

Superato il DRS, si arriva a un’altra chicane, destra-sinistra.

Anche questa è insidiosa.

Va tagliata in maniera decisa, bisogna salire con decisione sul cordolo a destra per poi essere subito pronti ad aprire tutto il gas e portare tanta velocità in uscita.

Curva 10: Epingle

Arriva ora un tornantino molto stretto: si frena forte, lo si affronta in terza marcia.

Poi si sale in quarta, in quinta, e si esce con decisione per andare verso l’unico vero punto di sorpasso, a parte ovviamente il rettilineo principale.

DRS attivo.

Curva 13-14: Muro dei Campioni

Ultimo tratto.

Si frena circa a 100 metri dall’ultima curva, una chicane veloce e tecnica.

La si prende in sesta marcia: è fondamentale mantenere tanta percorrenza.

Si deve uscire forti, senza però toccare il famigerato Muro dei Campioni, cosa facile da fare qui.

Il giro si conclude con un tempo di 1:08.968.

Puoi guardarlo anche sul nostro canale YouTube.

A presto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: