Ciao Top Driver!
In questo articolo vogliamo parlarti di quanto il simracing sia l’unica valida alternativa alle corse reali per vivere il brivido della velocità, della vittoria, delle sensazioni di guida e sentirsi, seppur in piccola parte, un vero e proprio pilota.
L’evoluzione del simracing è stata così ampia negli ultimi anni da far nascere un grandissimo business intorno, il cui fatturato genera numerosi milioni di € tra titoli di gioco, postazioni, volanti, programmi di allenamento e tanto altro ancora.

Tant’è che sono nati veri e propri campionati virtuali organizzati direttamente dai promoter di quelli reali.
L’esempio più importante giunge proprio dal mondo della Formula 1, che a partire dal 2017 ha fondato il Formula One Esports Series, il campionato ufficiale della Formula 1 Virtuale.

“Ma F1 è un gioco, possibile che ci siano dei veri e propri campionati professionistici?”
Assolutamente sì, la cosa bella è che le tutte scuderie ufficiali F1 hanno un proprio team eSports composto da piloti, coach e analisti stipendiati.
I piloti eSports seguono un programma di allenamento e di lavoro durissimo, e come dei veri e propri piloti sono sottoposti a una preparazione fisica importante.
Il motivo per cui gli F1 eSports sono diventati a tutti gli effetti una professione sta nell’interesse del pubblico che negli anni è cresciuto a dismisura.
Basti pensare che oggi il campionato virtuale di F1 è addirittura trasmesso da Sky Sport F1, con un commento e una regia degli eventi vera e propria, come se stessimo vivendo un GP reale.
I dati degli ascolti, per quanto riguarda il campionato 2020, ammontano a oltre 11 milioni di visualizzazioni in diretta, quasi quanto una regolare gara di F1.
F1 2021
“Ok, fare il pilota di F1 virtuale è un lavoro. Ma quanto si guadagna?”
Non abbiamo ancora parlato del montepremi dei campionati di F1 virtuale. Tieniti forte, perchè il montepremi totale dell’edizione 2020 degli F1 Esports è stato di circa 750.000$!
Hai capito bene, settecentocinquantamila dollari!
Il 2020, anno della pandemia e del conseguente lockdown, certamente ha aiutato nella diffusione delle gare virtuali ad un pubblico di massa; la Formula 1 difatti non è stata a guardare e ha organizzato un campionato virtuale composto da moltissimi piloti reali.
I piloti della Formula 1 sono già da diverso tempo a conoscenza dell’incredibile valore del motorsport “virtuale”, e durante il periodo di lockdowno hanno aiutato gli sviluppatori dei vari titoli a rendere più realistica l’esperienza di guida.
Un esempio è Daniel Ricciardo, ex pilota Red Bull e attuale pilota McLaren, che crede fermamente nella qualità e nel valore del Simracing.

Il pilota australiano ha, infatti, aiutato il team di Codemasters a sviluppare F1 2021, il quale al netto di bug ed errori vari, ha fatto un bel passo in avanti rispetto al titolo precedente per quanto riguarda le sensazioni di guida in pista.
(Dei miglioramenti e delle differenze F1 2021 ne abbiamo già parlato in questo articolo F1 2021 vs 2020, che si può tranquillamente recuperare dopo aver finito la lettura di quest’articolo)
Il simracing, grazie alle moderne tecnologie di gaming, permette di vivere sensazioni che ormai sono sempre più vicine alla realtà.
Correre sul simulatore è un modo per aiutare i piloti nello studio della pista sulla quale dovranno correre nel weekend, dato che i test reali sono sempre più pochi e il lavoro al simulatore è sempre più importante.
Ecco un estratto dell’intervista rilasciata da Daniel Ricciardo qualche tempo fa:
“Una delle sfide più grandi che affrontiamo noi piloti di Formula 1 è il fatto che abbiamo poche possibilità di avere un nuovo set di gomme e fare il giro perfetto.
Non solo, a volte abbiamo una gara dopo tre settimane dalla precedente ed è qualcosa di assurdo per uno sport che richiede così tanta precisione”
“Penso che sia davvero importante allenarsi “virtualmente”, anche se non si usa la stessa identica auto, potrebbe essere anche una GT per esempio. A volte è semplicemente giusto darsi un obiettivo, avere un giro da compiere e portarlo a casa nel miglior modo possibile.
Questo ti mette in una sorta di stato mentale diverso, una sorta di pressione positiva addosso.”
Il pilota McLaren sottolinea come si può avere un vantaggio nella F1 reale grazie all’allenamento virtuale. Continua dicendo:
“I simulatori di F1 sono molto vicini alla realtà.
Inoltre esistono dei simulatori che sono nettamente migliori da questo punto di vista, soprattutto perché i team possono fare delle misurazioni. Ma penso anche alla trazione dell’auto, ai freni e cose simili.
Non è facile far capire in percentuali quanto ci si avvicinano, ma possiamo dire che i simulatori sono all’80%, mentre i normali titoli da Sim Racing superano il 50%“.
Oggi, i titoli di F1 stanno avendo il giusto riconoscimento addirittura dai piloti di Formula 1 reale, i quali iniziano a introdurli come una parte integrante del loro allenamento prima di andare in pista.

Quindi, il simracing non è semplicemente un passatempo, ma qualcosa di molto più ampio.
Ad esempio, correre al giorno d’oggi su F1 significa provare emozioni, sensazioni e feeling simili a quelli provati dai piloti di F1 reale.
Ecco perchè grazie a giochi come F1 2021, seppur in piccola parte parte, puoi sentirti un vero e proprio pilota.
Probabilmente anche tu che stai leggendo questo articolo hai avuto sin da piccolo il sogno di diventare un pilota di Formula 1.
Tuttavia, sappiamo benissimo che per arrivare in Formula 1 non bastano i sogni, ma servono tante altre cose…
Dunque, l’unica possibilità che hai per sentirti un vero e proprio pilota è quella di vivere appieno l’esperienza di guida su F1.
Magari hai già acquistato F1, investendo anche un’importante somma di denaro per un volante e una postazione di guida…
…ma ti sei subito scontrato con la realtà dei fatti: guidare bene su F1 non è un gioco da ragazzi.
Per questo motivo ci siamo noi di ADT Esports Academy!

Siamo il punto di riferimento in Italia nella formazione di piloti (professionisti e non) su F1.
Ad oggi, più di 600 piloti, tramite i percorsi di Academy e le coaching, si sono affidati ad ADT e hanno migliorato nettamente le loro prestazioni su F1.
E tu, sicuramente ci tieni moltissimo a migliorare le prestazioni su F1!
Quindi, inizia il tuo percorso di miglioramento partendo da questi 5 STEP:
[1° STEP – ASSETTO PERFETTO]
Puoi partire scaricando il Manuale GRATIS “Assetto Perfetto – La guida definitiva al setup su F1”
Immaginati come sarebbe entusiasmante poter lavorare sulla propria vettura sapendo cosa stai modificando e perché lo stai facendo…
…ma soprattutto, dimostrare che di assetti te ne intendi e poter costruire un abito cucito su misura per te!
[2° STEP – ISCRIVERTI AL GRUPPO PRIVATO FACEBOOK]
Un gruppo di cui fanno parte già migliaia di piloti che, come te, hanno voglia di migliorare su F1.
Un gruppo in cui non si spammano post inutili, non si fanno chiacchiere da bar, ma si fa sul serio!
Nel gruppo conoscerai tutor e piloti ADT che ti aiuteranno ad arricchire il tuo bagaglio di esperienza su F1…e potrai confrontarti in totale libertà con loro!
[3° STEP – VIDEO TUTORIAL SU YOUTUBE]
Ti invitiamo a guardare i nostri video tutorial GRATUITI sul nostro canale ADT Esports Academy!
Sul canale troverai hotlap con spiegazione delle piste, Setup per ogni circuito e tutorial di vario genere su F1 2021.
[4° STEP – MATERIALI GRATUITI SUL BLOG ADT]
Sul nostro blog sono presenti decine di articoli e materiali gratuiti grazie ai quali potrai migliorare IMMEDIATAMENTE la tua guida su F1!
Il team ADT ha messo al servizio di tutti la competenza dei suoi coach nel mondo del Simracing.
Quindi, questo è uno step fondamentale da portare al termine!
[5° STEP – SEGUIRCI SU TUTTI I CANALI SOCIAL]
Seguici su tutti i nostri canali di comunicazione per non perderti nessuna novità del mondo di ADT Esports Academy.
Insomma, se vuoi migliorare davvero su F1, ADT è il posto giusto…
…ma prima devi partire da questi cinque step!
Per ulteriori novità sul mondo ADT, resta sintonizzato e come sempre, nel dubbio, tieni giù!
Ciao Top Driver!