Guida al Circuito di Singapore su F1 25.
Ciao, Top Driver.
Benvenuto in questo nuovo articolo del blog parte della serie "Guide al Circuito su F1 25", realizzata in collaborazione con il Coach ADT e Pilota eSports Daniele Haddad.
Come dice il titolo stesso, andremo a spiegare curva per curva come svolgere un giro all'interno del suddetto tracciato.
Continuiamo con Singapore, Marina Bay.
La prima pista che ha ospitato gare notturne in F1.
Ora andiamo subito a vedere come andare forte qui.

Curva 1-2-3: Sheares
Sfruttiamo subito tutta la parte esterna della pista sul rettilineo di partenza per aprire al massimo la traiettoria in curva 1, portare velocità nella 2 e trovare una buona rotazione in curva 3.

Qui dobbiamo essere efficaci sul gas in terza marcia, portando più velocità possibile in uscita.

Curva 5: Sheares
Si arriva poi in curva 5, da aggredire molto all’interno, quasi al limite del Track Limits, sfiorando anche il muro sulla sinistra.
DRS aperto per arrivare in una zona che offre un’opportunità di sorpasso e concludere il primo settore.

Curva 7: Memorial
Inizia il secondo settore: aggressivi a sinistra, anche qui al limite del Track Limits, per poi affrontare una curva a destra piuttosto complessa.

Curva 8: Stamford
La macchina tende a muoversi dietro, bisogna gestire il posteriore, essere precoci sul gas passando da terza a quarta marcia, mantenendo una velocità minima abbastanza elevata per favorire l’uscita.

Curva 9: Padang
Ripetere la procedura di gestione del gas qui.

Curva 10-11-12: Singapore Sling
Ci avviciniamo a una parte molto lenta del tracciato: quarta marcia a sinistra.

Terza a destra.
Aggrediamo bene il cordolo nella contro-curva successiva, sfioriamo le barriere.
Attenzione qui: si tende a scomporre la macchina.
Ora, si arriva al tornantino, giù in seconda marcia.

Saltiamo subito in terza con un corto short shift, ma dobbiamo essere aggressivi sul gas, perché qui serve tanta velocità in uscita.
Più acceleriamo presto, meglio affrontiamo il resto.
DRS attivo e ci prepariamo ad approcciare l’inizio del terzo settore.

Curva 14: Connaught
Massima attenzione ai Track Limits.
In uscita c’è la linea bianca che delimita la fine dell’asfalto.
DRS di nuovo aperto e affrontiamo l’ultima sequenza di curve.

Curva 16-17:
Terza marcia, prendiamo la chicane destra-sinistra, entrambe da aggredire molto per avere una traiettoria più dritta possibile in uscita.
Sesta marcia per affrontare l’ultima curva e chiudiamo il giro con un tempo di 1:27.259, top 3 mondiale.
Puoi guardare questo giro anche sul nostro canale YouTube.
A presto e nel dubbio tieni giù!


