Guida al Circuito di Monza su F1 25

Guida al Circuito di Monza su F1 25

Guida al Circuito di Monza su F1 25.

Ciao, Top Driver.

Benvenuto in questo nuovo articolo del blog parte della serie "Guide al Circuito su F1 25", realizzata in collaborazione con il Coach ADT e Pilota eSports Daniele Haddad.

Come dice il titolo stesso, andremo a spiegare curva per curva come svolgere un giro all'interno del suddetto tracciato.

Continuiamo con Italia, Monza.

Il tempio della velocità, sul quale il nostro Daniele ha fatto registrare il World Record per il Miglior Hot-Lap al mondo su F1 25.

Ora andiamo subito a vedere come andare forte su questa pista.

Guida al Circuito di Monza su F1 25.

Curva 1-2: Prima Variante

DRS subito attivo, già sulla linea di partenza. 

È importante sapere che in questo caso l’attivazione del DRS è anticipata rispetto alle versioni precedenti del tracciato o di altri F1, quindi massima attenzione già in questa fase.

La prima curva arriva poco prima dei 100 metri, siamo intorno ai 120.

Qui bisogna aggredire subito il primo cordolo.

Guida al Circuito di Monza su F1 25.

Il secondo va gestito con più cautela.

L’obiettivo è uscire sul gas il prima possibile: serve trovare un buon compromesso tra rotazione del posteriore e trazione in uscita.

La distribuzione della frenata va tenuta al 51% per affrontare questa Prima Variante. 

Stesso valore che manterremo anche per la seconda chicane.

Guida al Circuito di Monza su F1 25.

Curva 3-4: Variante della Roggia

Alla Roggia l’approccio è deciso.

Attacchiamo forte il primo cordolo, mentre il secondo lo passiamo più puliti, in quarta marcia.

Anche qui la gestione del brake balance è fondamentale.

50% in questo punto per preparare la vettura alla Prima di Lesmo.

Guida al Circuito di Monza su F1 25.

Curva 6: Lesmo 1

Qui l’ingresso è troppo interno in foto, e infatti la traiettoria in uscita risulta non perfetta, un po’ larga.

Curva 7: Lesmo 2

La Seconda di Lesmo invece è molto buona.

Tanta velocità, traiettoria pulita, si evita qualsiasi rischio di taglio.

DRS aperto, e ci prepariamo per uno dei tratti più tecnici del circuito.

Curva 8-9-10: Ascari

La Variante Ascari è una curva complessa, da affrontare in sesta marcia, ad altissima velocità.

Serve un leggero tocco di freno in ingresso per stabilizzare la macchina.

Il taglio sulla sinistra è deciso, ma calibrato.

Subito dopo agganciamo con precisione la destra e torniamo a sinistra con poco angolo di sterzo.

Tutta questa sezione va interpretata con grande fluidità.

Sesta, settima marcia, traiettoria super scorrevole. 

Curva 11: Alboreto

Ultima curva, Parabolica.

L’affrontiamo in sesta marcia, pizzichiamo il cordolo interno e cerchiamo di portare dentro tanta velocità, sia in ingresso che in uscita.

Chiudiamo il world record in 1:17.738.

Puoi guardarlo anche sul nostro canale YouTube.

A presto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: