Guida al Circuito del Messico su F1 25

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Ciao, Top Driver.

Benvenuto in questo nuovo articolo del blog parte della serie "Guide al Circuito su F1 25", realizzata in collaborazione con il Coach ADT e Pilota eSports Daniele Haddad.

Come dice il titolo stesso, andremo a spiegare curva per curva come svolgere un giro all'interno del suddetto tracciato.

Continuiamo con Messico, Autodromo Hermanos Rodriguez.

Con i suoi 2200m di altitudine, è la pista più alta del mondiale.

Ora andiamo subito a vedere come andare forte qui.

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Curva 1-2-3: Solana

Terza marcia, quarta marcia, quinta, e ci lanciamo con il DRS che si attiva subito dopo la linea di partenza, prima della fine della griglia.

Ci proiettiamo nel lungo rettilineo, una grande opportunità di sorpasso perché con il DRS in gara si guadagna molto.

Arriviamo a curva 1 e freniamo poco prima dei 100 metri, giù fino alla quarta marcia.

Aggrediamo il primo cordolo in quarta, poi aggrediamo la controcurva in terza per sostenere la rotazione.

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Aggressivi sul secondo cordolo, ma occhio al terzo perché è delicato.

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Si può attaccarlo, ma rischiamo di perdere la vettura in trazione.

Con la quarta marcia in short shift l’uscita è più stabile e veloce.

Chiudiamo il primo settore ed entriamo nel centrale, molto lento in questa fase.

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Curva 4-5: S del Lago

Giù in terza marcia a sinistra e restiamo in terza per tenere la macchina composta.

Un leggero tocco di freno ci aiuta a mantenere la rotazione.

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Torniamo presto sul gas.

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Curva 6: Horquilla

Sulla doppia destra quest’anno possiamo essere aggressivi, ma teniamo a bada il wheel spin sulle posteriori.

Ci inseriamo nelle S.

Guida al Circuito del Messico su F1 25

Curva 7-8-9-10-11: Esses

Questa è la curva chiave della sequenza: facciamo un lift sul gas in ingresso per posizionare l’auto e poi manteniamo una linea pulita per tutta la durata delle S, perché meno angolo di sterzo significa più velocità e più percorrenza.

Chiudiamo così il secondo settore.

Curva 12:

Entriamo nel terzo con una curva molto delicata in quarta marcia e la aggrediamo con decisione.

Attenzione al bump fastidioso che può scomporre l’avantreno.

Curva 13-14-15: Foro Sol

Scendiamo nello stadio, giù in seconda marcia e poi terza in short shift per dare trazione.

Aggrediamo il secondo cordolo, la vettura tende ad alleggerirsi e dobbiamo correggere, restando comunque in terza.

Curva 16: Peraltada

Attenzione all’uscita perché è delicata e ci porta al rettilineo finale.

Facciamo meno metri possibile accompagnando la macchina dritta verso il traguardo.

E una volta giunti sul traguardo, concludiamo questo hot-lap Messicano.

Puoi osservare il giro anche sul nostro canale YouTube.

A presto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: