Frenata e tecniche di frenata

La frenata è una delle componenti fondamentali della guida, per cui deve essere padroneggiata sotto ogni aspetto.

Ogni anno le aziende produttrici di freni e componenti investono milioni in ricerca e sviluppo: pensate che in 10 anni gli spazi di frenata in F1 si sono accorciati più del 20% con una media di almeno 30 metri in meno a frenata.

Ricordate che la maggior parte dei sorpassi avviene in “staccata”, di conseguenza saper frenare all’ultimo, è un’abilità che ogni Top Driver deve padroneggiare al meglio.

Attenzione! Questo concetto viene sempre frainteso, spieghiamo il perché.

Per girare veloci e far segnare ottimi tempi bisogna uscire di curva al meglio, con più velocità possibile e anche sacrificare un po’ la frenata, anticipandola.

L’uscita di curva è la cosa più importante, tenetelo sempre a mente.

Di conseguenza è giusto sì frenare all’ultimo momento, ma sempre uscendo di curva il più velocemente possibile.

Inoltre cercate sempre di frenare con le ruote dritte per stressare meno la monoposto in generale (gomme, bilanciamento), bloccherete meno e avrete un ingresso in curva più composto.

Ciò non toglie che sia possibile anche frenare mentre si sterza, solo che è molto più difficile e pericoloso.

Il rischio è quello di bloccare troppo la ruota anteriore interna (o spesso entrambe) e finire lunghi perdendo un sacco di tempo, usurando maggiormente gli pneumatici.

E’ però possibile imparare questa tecnica di frenata con allenamento, il giusto assetto e tanta pazienza.

I vantaggi, se si riesce a non caricare troppo l’anteriore interna, sono evidenti perché si guadagnano metri in staccata, mantenendo comunque lo stesso livello di velocità in uscita.

Questi sono decimi importantissimi che potete recuperare solo con questa tecnica.

Tutto consiste nel frenare qualche metro dopo rispetto al normale (quanti dipende dalla curva) e rilasciare dolcemente i freni arrivando alla corda, riducendo al minimo il momento di transizione, che dura dall’attimo in cui vengono rilasciati i freni fino a che non si rimette il piede sul gas per accelerare in uscita di curva.

Tuttavia esistono curve dove per diverse ragioni non è possibile sprigionare tutta la potenza frenante.

Bisogna anche quindi saper frenare in modo più dolce, riuscendo ad avere la massima presa frenante anche su fondi sconnessi.

Vedremo nei prossimi articoli tecniche di frenata davvero avanzate che si adattano ad per imparare ad essere sempre più veloci in ogni situazione di guida.

Consiglio:

Se ancora non siete in grado di dosare perfettamente il pedale del freno potete utilizzare questa tecnica: frenate con la marcia nella quale vi trovate senza scalare, rallentate e scalate poi in modo dolce fino alla marcia che usate normalmente in ingresso curva.

Un Top Driver conosce al meglio questi tipi di frenata e riconosce le curve dove essi vanno applicati, variando la sua tecnica e il suo stile di guida da pista a pista, da curva a curva e in base alle diverse condizioni di pista, monoposto, strategiche o atmosferiche.

Per ulteriori aggiornamenti sul mondo ADT, risoluzioni di altri bug, problemi del nuovo gioco e tanto altro ancora, ti invitiamo ad iscriverti al nostro gruppo privato Facebook ADT Top Driver- F1 2021

E come sempre, nel dubbio, tieni giù!

Ciao, top driver!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: