Ciao Top Driver!
In quest’articolo parliamo di un parametro molto soggettivo e spesso difficile da settare su F1 22: il Force Feedback.
Il Force Feedback non va per nulla sottovalutato e dev’essere impostato in base alla tua periferica e al tuo stile di guida.
Così facendo migliorerai la tua vita in pista, ti sentirai di più a tuo agio e abbasserai i tuoi tempi.
Sappi che nel SimRacing i dettagli fanno la differenza.
Spesso la differenza tra una grande vittoria e una sconfitta bruciante è davvero sottile, le pole vengono assegnate per pochi millesimi di secondo.
Ecco perché devi essere bravo a curare ogni singolo dettaglio della tua guida se vuoi andare forte in pista.
Per cui, intervieni su tutte le aree in cui ci si può mettere mano, Force Feedback incluso.
Magari hai appena acquistato un volante e devi settarlo, oppure vuoi semplicemente rendere il tuo Pad il più performante possibile.
E per forza di cose, devi andare a lavorare sul Force Feedback e ora ti spieghiamo nell’ordine:
- Di cosa si tratta.
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un Force Feedback duro.
- Quali sono i PRO e i CONTRO di un Force Feedback morbido.
- L’elemento segreto che incide maggiormente sulle tue prestazioni.
Iniziamo subito!

Cos’è il Force Feedback?
Il Force Feedback è il parametro che ti comunica tutte le sensazioni e le forze generali relative alla vettura durante la guida.
Questa è probabilmente l’impostazione più soggettiva di tutte, perché alcuni piloti preferiscono avere un Feedback molto duro, altri invece lo preferiscono più morbido e leggero.
Su F1 22 avrai un Force Feedback più duro se aumenterai il valore del parametro; viceversa, avrai un Force Feedback più leggero se diminuirai il valore del parametro.
Ti ricordiamo che puoi settare il FFB sia in game che, nel caso di alcuni prodotti, dal pannello di controllo del PC o dalla periferica stessa.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un Force Feedback più duro?
Su F1 22 sentire le reazioni della monoposto è di vitale importanza per essere davvero performanti.
Ecco dunque che, se imposti il parametro più duro, puoi percepire tutte le sensazioni della la guida e sentire anche le più piccole asperità dell’asfalto.
Queste sensazioni ti permettono di avere un’idea più chiara di ciò che accade sotto le ruote.
Tuttavia, una forza eccessiva farà lavorare in modo molto più intenso il servomotore del tuo volante, quindi questo sarà meno longevo.
Inoltre, in alcuni casi, potresti avere dei cali improvvisi e inaspettati di Force Feedback, che potrebbero coglierti di sorpresa durante la percorrenza di una curva, ad esempio, e farti sbagliare.
Poi, guidare con un FFB molto duro in lunghe sessioni, come gare al 100%, può risultare davvero stancante per le tue braccia perché devi applicare molta più forza.
Stessa cosa sul bagnato, condizione in cui bisogna fare tanti movimenti di volante per correggere la vettura.
Qui, sul lungo andare, potresti diventare meno preciso e più inconsistente, peggiorando il tuo ritmo.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un Force Feedback più leggero?
I vantaggi di settare un Force Feedback più leggero consistono nell’avere la sensazione tramite il volante che la vettura sia più stabile, perché le forze che ti arrivano sono meno intense.
Di conseguenza, a volte non dovrai neanche correggerle, e ciò ti permetterà di essere più fluido, preciso e costante, soprattutto in piste in cui si usano molto i cordoli.
Un volante più leggero porterà ad affaticarti di meno in sessioni lunghe e sul bagnato.
Attenzione però! Anche in questo caso avere un Force Feedback troppo leggero comporta degli svantaggi.
Se questo parametro è troppo leggero, potresti ricevere delle sensazioni e informazioni eccessivamente filtrate.
Di conseguenza farai fatica a capire bene cosa sta accadendo alle ruote, quali sono le reazioni della monoposto e sarai meno incisivo, meno veloce.
Trova, quindi, la tua configurazione ideale in base alla periferica e al tuo stile di guida. Ti consigliamo di effettuare diverse prove spostando di volta in volta il FFB di 10 fin quando non trovi i valori adatti a te.

L’elemento segreto che incide maggiormente sulle tue prestazioni
Sei TU, attraverso il modo con il quale ti esprimi in pista, l’elemento segreto che incide di più sulle tue prestazioni.
Non è la periferica che usi, non importa di quale fascia sia il tuo volante, non sono tutte le impostazioni avanzate o il Force Feedback.
Ma sono le tue Tecniche di Guida, le tue frenate, accelerate, i tuoi movimenti di volante, le tue traiettorie…
Quindi, se vai forte o meno, NON dipende da una impostazione sbagliata del Force Feedback, ma dalle Tecniche di Guida.
E allora, se non sai come applicarle a dovere, non ci sono impostazioni avanzate che tengano, anzi… possono anche confonderti e farti peggiorare ancora.
Quindi, pensa prima a sistemare la Tecnica di Guida, poi lavora di fino su tutto il resto.
Ma se NON sei consapevole di ciò che devi andare a fare per migliorare le tue prestazioni su F1 22, non preoccuparti!
Puoi ricevere consigli più specifici dai nostri Coach sul nostro gruppo Facebook ADT TOP Driver BOX – F1 23.
Un gruppo Facebook privato composto da oltre 6400 Piloti e professionisti del settore (i nostri Coach) che ti aiuteranno a risolvere dubbi e darti consigli per migliorare la tua esperienza di guida.

Potrai leggere le analisi realizzate dai nostri Coach ai giri dei Piloti del gruppo (anche tu potrai farteli esaminare), in modo tale che tu possa fare uno STEP evolutivo.
Niente spam o insulti, solo voglia di crescere, migliorare tutti insieme e condividere quante più informazioni possibili su questo bellissimo mondo.
Entra a far parte della nostra community ADT TOP Driver BOX – F1 23 cliccando sul pulsante in basso!
Ti aspettiamo in ADT TOP Driver BOX – F1 23 e nel dubbio tieni giù!
A cura di Kevin Salerno