Ciao Top Driver!
"PAD o Volante su F1 23? Quale dei due mi conviene di più utilizzare?"
"ADT, ma è vero che il PAD è migliorato rispetto a F1 22?"
"Sono lento, prendo oltre un secondo e mezzo dai primi. E' colpa del mio PAD?"
Queste sono solo alcune delle domande che abbiamo ricevuto su questo dilemma, come ogni anno tra i più dibattuti su F1.
E in quest'articolo faremo delle analisi grazie alle quali non avrai più dubbi sulla questione PAD vs Volante su F1 23.
In particolare, scoprirai:
- Se il PAD è effettivamente migliorato su F1 23;
- Chi vince tra PAD e Volante su F1 23;
- Se il motivo di un tuo eventuale grande distacco dai primi è l'uso del PAD;
- Una sorpresa che ti consentirà di rivoluzionare la tua esperienza su F1 23.
Dato che abbiamo tanta carne a cuocere, iniziamo subito!
Il PAD è migliorato rispetto a F1 22?
F1 22 è stato uno dei titoli peggiori della storia per i Piloti da PAD: le sensazioni erano scarse e la vettura risultava poco reattiva agli input.
Il motivo era dovuto ad un delay importante tra l'input di sterzata sull'analogico e l'output in game (cioè l'esecuzione effettiva).
Pochi erano i piloti che riuscivano a dominare il PAD su F1 22, e anche loro erano a distanze siderali dai tempi dei leader mondiali.
Per non parlare delle difficoltà in trazione, che aggravavano ulteriormente la situazione per i paddisti su F1 22.
Ma su F1 23 la musica è cambiata?
La risposta è un sonoro sì. Il nuovo sistema Precision Drive ha rivoluzionato la guida, riducendo drasticamente il ritardo di risposta e rendendo il PAD una scelta più competitiva.
Non sorprende che molti piloti delusi dalle prestazioni del PAD su F1 22 abbiano ritrovato il sorriso con questo nuovo capitolo.
In breve, il PAD ha fatto un balzo in avanti su F1 23.
Ma il PAD ha alzato il suo livello al punto da sfidare ad armi pari il volante su F1 23?
Scopriamolo subito!

PAD VS Volante su F1 23: chi vince?
La domanda sorge spontanea: si è più veloci con il PAD o con il Volante su F1 23?
Per rispondere, dobbiamo analizzare più a fondo.
Il PAD permette una guida più istintiva, sia nella rapidità di sterzata sia nell'applicazione di freno e acceleratore.
Un pilota con il PAD raggiunge il 100% della frenata più velocemente di uno con il volante, grazie alla minor corsa dei grilletti rispetto ai pedali.
Il PAD offre anche un vantaggio nel riallineamento dello sterzo in uscita di curva: con il volante, ogni movimento deve essere calibrato alla perfezione, mentre con il PAD basta un tocco per riportare tutto in linea.
Tuttavia, il PAD non trasmette la stessa sensazione di controllo e precisione del volante.
La sterzata precisa, la modulazione dei pedali, le correzioni in tempo reale, tutti questi elementi sono meno intuitivi con un PAD.
E poi c'è la fase di rilascio del freno: su F1 23, la precisione nel rilasciare il freno è cruciale e con un pedale, questa azione è molto più controllata e fine rispetto a un grilletto.
In conclusione, il volante regna sovrano per precisione e sensazioni di guida.
Il PAD, nonostante i miglioramenti con il Precision Drive, non può eguagliare la sensibilità e la precisione di un buon volante e pedaliera.
Con il volante, non solo si è più veloci, ma si vive un'esperienza di guida più coinvolgente e autentica, irraggiungibile con un PAD.

Allora, se prendo più di un secondo/un secondo e mezzo dai primi è colpa del PAD?
La verità è che la velocità non dipende dalla periferica scelta, che sia il PAD o il volante.
Ci sono piloti da PAD che sfiorano i tempi dei leader mondiali, armati di volanti di alta gamma come i Fanatec.
Se il divario è ampio, non è il PAD a limitarti, ma è la tua tecnica di guida a farlo.
E' arrivato il momento di focalizzarsi sul modo in cui freni, acceleri, cambi e scali le marce, disegni le traiettorie e attacchi i cordoli, sul come sfruttare la pista, sui movimenti di volante da fare...
Questi sono gli elementi che fanno la vera differenza, che ti rendono più veloce, consistente e consapevole delle tue capacità.
Investi su te stesso, così migliorerai di gran lunga il tuo feeling e le tue prestazioni in pista.
E per supportarti in questo percorso di crescita, noi di ADT abbiamo in serbo per te una gradita novità:
Il Circolo dei Top Drivers!

Si tratta di un percorso composto da video-lezioni che tratteranno TUTTI gli aspetti che un pilota deve considerare su F1.
Tecniche di guida, Setup, Mentalità, Strategie di allenamento…e molto altro!
Ogni mese, riceverai dei video da consultare comodamente dal divano di casa tua, con PC, smartphone o Tablet…
…Proprio come faresti con la tua serie TV preferita!
Con dei contenuti nuovi ogni mese, potrai studiare e mettere tutto in pratica anche se hai pochissimo tempo a disposizione.
Acquisirai le competenze necessarie un po’ alla volta, in modo da poterle fissare con calma nella tua mente e metterle in pratica su F1 nel migliore dei modi.
Ora, se sei interessato ad iscriverti al Circolo…
Clicca sul pulsante in basso!
Un saluto e nel dubbio tieni giù!