F1 23 Tutorial: Le istruzioni per non farti trovare impreparato in gara

Ciao Top Driver!

Su F1 23, il confine tra una grande vittoria e una sconfitta bruciante è molto sottile.

Basta non curare un piccolo dettaglio per sprofondare in classifica e dire addio ai sogni di gloria.

Devi essere sempre sul pezzo se vuoi ottenere buoni risultati in pista.

Per tua fortuna, in quest’articolo riceverai delle istruzioni preziose che ti consentiranno di sapere sempre qual è la mossa giusta da fare in un weekend di gara, sia Online che Offline.

Ti spiegheremo passo passo le principali dinamiche di un Grand Prix, dalle qualifiche sino all’ultimo giro di gara: partenza, strategie, come gestire i doppiaggi, l’ERS.

Fatta questa introduzione, iniziamo subito con la guida procedendo per gradi.

Qualifica

Si fa subito sul serio nelle qualifiche, siano esse a tentativo unico, brevi o con il format della Formula 1 reale.

Il tuo obiettivo è quello di stampare il miglior hot-lap possibile, magari quello della pole position.

Quindi, ora ti daremo istruzioni da seguire in qualifica per aiutarti a massimizzare le tue prestazioni.

Presta attenzione quando sei nel giro d’uscita!

Non appena esci dai box, ti trovi in una situazione delicata, con pneumatici freddi che necessitano di essere portati ad un range di temperatura ideale (tutte diverse in base alla mescola su F1 23).

Occhio, perché le gomme fredde non perdonano. Potresti perdere con facilità il controllo della monoposto, finire a muro e partire dal fondo dello schieramento.

Certo, nulla è impossibile fin quando non viene sventolata la bandiera a scacchi, ma rimontare è sempre un bel problema, specie se non sei il più veloce.

Dovrai prenderti dei rischi che possono renderti la vita ancora più complicata.

Quindi, occhio a non sottovalutare l’out-lap!

Nell’out-lap, tieni disattivato l’ERS!

Sparatelo tutto in modalità HOT-LAP solo quando stai per lanciarti, di norma prima del rettilineo di partenza in modo tale da iniziare a bomba il tuo tentativo.

Scegli il timing perfetto nel quale fare il giro veloce!

Avere traffico in qualifica è molto penalizzante. Se ti trovi una monoposto molto vicina e anche questa è nell’hot-lap, soffrirai del disturbo aerodinamico proveniente dalla sua vettura.

Aria sporca che ti rende la monoposto molto più sottosterzante e difficile da gestire, impedendoti di esprimere la tua performance.

Ecco perché devi prenderti lo spazio giusto tra te e gli avversari: fai il giro da solo, distante dall’auto che ti è davanti nella mappa.

Mantieni altissima la concentrazione nell’hot-lap!

Sii freddo, lucido, padroneggia ogni singolo centimetro di pista fino al traguardo.

Mantieni alto il focus anche su chi è davanti, nel giro d’uscita o di rientro, onde evitare brutti incidenti.

Nervi saldi e sii spietato per tutto il giro. Ricorda che anche un decimo in più rispetto a ciò che potevi fare può farti perdere numerose posizioni in griglia di partenza, quindi cura ogni singolo dettaglio del tuo hot-lap.

Le tecniche di guida, le traiettorie, se anticipare o ritardare una corda, come e in che modo sfrutti la pista, i cordoli, i banking, gli avvallamenti e tutte le altre asperità.

Se hai anche UNO solo di questi problemi e sei meno veloce dei primi, non preoccuparti!

A fine articolo scoprirai qualcosa che ti sarà tanto d’aiuto su F1 23!

Gara

Ora veniamo al momento più importante per un Pilota.

Qui è dove si fanno i punti. Qui è dove si sale sul podio.

Una premessa: una buona qualifica non è per forza il preludio ad una gara stellare, anzi.

Sono tantissimi i Piloti che, seppur partendo dalla Pole Position, sono finiti nelle retrovie o, peggio ancora, contro un muro. DNF, ritiro.

In gara, come concetto generale, bisogna saper unire la costanza e la consistenza. Devi avere la capacità di mantenere un certo ritmo fino alla bandiera a scacchi, anche con gomme usurate.

Devi essere pronto a qualunque evenienza e restare alla larga dai guai, se non vuoi distruggere il lavoro fatto.

Adesso dividiamo una corsa, che sia Sprint o Feature, in tutte le sue fasi principali.

Continua con la lettura di quest’articolo se vuoi migliorare le tue prestazioni in gara e sfruttare l’opportunità che ti abbiamo riservato!

Giro di ricognizione

Su F1 23 il giro di ricognizione può anche essere disattivato, ma capita di vederlo in moltissime corse sia Online che Offline.

In questo che viene definito come “warm-up lap”, porta le gomme e i freni nei range ideali di temperatura.

Poi, fermati in piazzola e preparati dal punto di vista mentale per la gara che sta per partire.

Metti da parte tutto ciò che ti circonda e concentrati solo sulla corsa che sta iniziando.

Se soffri d’ansia da gara, hai il piedino tremante e questa cosa ti condiziona le partenze, non preoccuparti! Tra poco ti diremo qualcosa che ti darà una grossa mano in pista!

Partenza

La partenza, che sia buona o pessima, può determinare l’andamento dell’intera gara: è un momento delicato.

Presta molta attenzione alle istruzioni che stiamo per darti adesso! Ti serviranno per fare delle partenze micidiali!

Lo stacco della frizione deve avvenire tra gli 8100-8900 giri motore.

Modula e gestisci il gas in maniera progressiva, sino ad arrivare al 70% di gas. Da qui affonda il piede sul gas e metti la terza marcia

Aziona l’ERS solo dopo la terza marcia in modo tale da non far sbandare la vettura! Prima ti stabilizzi, poi eroghi l’extra-potenza della batteria.

Occhio ai movimenti di volante: non essere brusco con lo sterzo se non vuoi perdere la vettura. Sii il più dritto e delicato possibile.

Prime curve

Attento alle bagarre delle auto che sono intorno. Non avere fretta nel tirare staccatone ed evita il più possibile contatti e incidenti.

Anche un danno ad una singola appendice aerodinamica può distruggerti la gara, quindi mantieni alta la concentrazione.

Solo dopo essere uscito dal caos del via, inizia a costruire il tuo passo gara cercando di essere il più consistente possibile.

Virtual safety car, Safety Car e bandiere rosse

In gara possono esserci delle interruzioni per via di incidenti o guasti meccanici alle vetture.

La direzione gara del gioco può ritenere opportuna l’esposizione di una Virtual Safety Car o di una Safety Car, ma anche di una bandiera rossa per liberare il tracciato.

In caso di virtual, i distacchi vengono congelati, ma la cosa più importante è sottostare ad un tempo delta, giocare con quest’ultimo e ripartire a razzo quando viene esposta la bandiera verde.

Occhio a non esagerare con la velocità sotto VSC, perché se oltrepassi il delta-time, verrai penalizzato con un drive through da scontare ai box che, all’atto pratico, sono oltre 15 secondi persi.

E la penalità non può essere scontata in regime di safety car!

Con la Safety in pista, cerca di mantenere le gomme in temperatura e di non avere contatti con le altre auto

Il regime di SC o VSC può essere un’occasione ghiotta per cambiare strategia fermandoti ai box.

Con la bandiera rossa, reintrodotta dopo 9 anni, le vetture vengono richiamate ai box dove possono cambiare le gomme e subire le riparazioni non fatali.

La nuova procedura di partenza prevede il congelamento delle posizioni in gara.

La vittoria o la sconfitta può dipendere proprio da una SC o una bandiera rossa. Mantieni alta la guardia!

Gestione delle gomme

La gestione delle gomme è fondamentale in gara.

Bisogna evitare che una strategia sbagliata, o un elevato degrado gomme, possano vanificare una vittoria.

Cerca di guidare pulito, dosando freno e gas, evitando sovrasterzi e staccate da lacrime agli occhi.

In alcuni momenti della gara, valuta se fare un po’ di tyre-saving facendo linee più morbide, lasciando sfogare la vettura in curva e dando gas a ruote dritte.

Guidando cosi riuscirai ad allungare di diversi giri la vita della gomma e, in base alla mescola e alla pista, avrai la possibilità di poter scegliere tra più strategie.

Puoi anche seguire qualcuno davanti a te con lo stesso passo gara, facendoti trainare dalla scia in rettilineo e preservare le gomme affrontando le curve più dolcemente.

Potrai spingere nel momento opportuno e gestire quando serve.

Strategia di gara

Per prepararti al meglio per una gara, devi fare diverse prove.

Varia le mescole e i quantitativi di benzina, così da capire come si comporti la vettura, che passo puoi tenere e se sei costante e che sensazioni di guida avverti.

Stabilisci con che gomma partire e che mescole montare al pit.

Le prove possono risultare a volte noiose, ma sono fondamentali se si vuole ottenere un’elevata costanza di rendimento, sia durante la singola gara che nell’arco dell’intera stagione.

Avere una strategia migliore o un passo costante può farti superare anche piloti nettamente più veloci di te.

Se lo ritieni necessario, non aver problemi a cambiare la strategia in corso d’opera, anche se non è quello che avevi preventivato nel pre-gara.

Una Safety Car che entra in pista, per esempio, può darti la possibilità di fare una sosta ai box senza perdere troppi secondi sui tuoi avversari.

Un’altra possibilità è l’undercut, cioè anticipare la sosta di un giro per prendere la posizione sul Pilota che hai davanti.

Oppure un overcut, cioè ritardare la sosta di un giro per avere gomme più fresche nello stint successivo.

Stai sempre attento al dettaglio e sii sempre sul pezzo, se non vuoi fare una pessima prestazione in gara.

Cerca di azzeccare il giro giusto nel quale effettuare il pit-stop per non perdere secondi preziosi.

In uscita dalla corsia box presta attenzione alle gomme fredde, alle altre vetture evitando contatti. Aspetta un po’, metti in temperatura gli pneumatici montati e poi… SPINGI! Vai flat-out!

P.S: Durante le prove, è molto importante familiarizzare con la conformazione della corsia box per diminuire il rischio di un eventuale drive through.

All’ingresso in corsia box mantieni alta la concentrazione e calcola bene gli spazi onde evitare una penalità per speeding!

Gestione dell’ERS

La batteria è un’arma che puoi usare per difenderti da un sorpasso, attaccare, costruire del margine.

E’ necessario saperla dosare e attivarla solo quando può darti un vantaggio, vale a dire nei lunghi rettilinei.

Erogare un 5-10% di modalità Sorpasso ti può essere d’aiuto nei rettilinei più lunghi per avere più velocità di punta sul dritto e recuperare qualcosa nei confronti dei tuoi rivali.

Non sprecare, invece, batteria in allunghi corti. Non rosicchieresti nulla e quel plus di velocità in più potrebbe anche infastidirti nella staccata seguente.

Un consiglio che ti diamo, inoltre, è quello di risparmiare quanta più batteria possibile quando sei nel DRS di qualcuno.

Così facendo immagazzinerai tanta energia ibrida che ti tornerà utile in un’eventuale manovra di sorpasso.

Spesso la mossa vincente per completare un sorpasso ad un rivale è una migliore gestione dell’ERS.

Bene Top Driver, hai visto quanto è lunga la lista di elementi da tenere in considerazione per una gara su F1 23?

Va da sé che essere competitivi e lottare per la vittoria è molto difficile.

Senza conoscere ed applicare bene le basi di guida o sapere cosa fare in ambito setup, senza conoscere le strategie ed ogni singola mossa da fare in gara, senza saperti gestire a livello mentale, farai tanta fatica e non riuscirai a battere i tuoi rivali.

Ecco perché é necessario che tu inizi un percorso che ti consentirà di girare forte e senza paura di commettere errori.

La buona notizia è che questo viaggio puoi farlo con noi di ADT Esports Academy!

Noi siamo professionisti del settore e abbiamo già permesso a migliaia di Piloti di abbassare di gran lunga i loro tempi in pista.

Per essere il prossimo a cambiare l’esperienza di guida, prenota una Consulenza Gratuita con uno dei tutor certificati ADT!

Si tratta di una chiamata gratuita nella quale il Tutor analizzerà ai Raggi X la tua vita in pista: toglieremo via ciò che non va bene e lo sostituiremo con ciò che ti consentirà di migliorare grazie ad un programma personalizzato cucito su misura per TE.

I nostri Tutor sono VERI professionisti del settore e fanno il possibile per ottenere il massimo da ogni Pilota che entra in ADT.

Ti diranno esattamente cosa fare per risolvere i tuoi problemi principali su F1 e iniziare così un grandioso percorso di crescita.

Avrai finalmente le chiavi per diventare così un Pilota più forte, in grado di migliorare le proprie prestazioni.

Ti sentirai appagato, inizierai a sbloccare quelle sensazioni che cerchi da tempo e ti divertirai come non mai.

P.S: Molto presto non avrai più l’occasione di prenotare questa consulenza gratis.

Si tratta di un’occasione limitata che dura solo qualche giorno, riservata esclusivamente a Piloti AFFAMATI di miglioramenti e che vogliono REALMENTE investire su loro stessi.

Dimostra ai tuoi avversari di che pasta sei fatto.

I nostri tutor ti aspettano in chiamata e nel dubbio tieni giù!

A cura di Kevin Salerno

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: