Ciao Top Driver!
In quest’articolo rispondiamo ad una domanda che abbiamo ricevuto da svariati seguaci del mondo ADT, cioè: conviene utilizzare la visuale Cockpit su F1 23?
La visuale Cockpit ti rallenta?
Per entrare nel vivo della nostra analisi, è fondamentale dare prima uno sguardo alla Visuale Cockpit.
La Visuale Cockpit non è altro che la cosiddetta Helmet Cam o Driver’s Eye View (cioè Telecamera Montata sul Casco o Visuale dagli Occhi del Pilota).
Questa visuale ti consente di entrare nella prospettiva, nel punto di vista di un Pilota, su ciò che lui vedrebbe all’interno dell’abitacolo di una monoposto di Formula 1.
Ecco un esempio di Helmet Cam in Formula 1 reale.

Ecco un esempio di Helmet Cam o Visuale Cockpit su F1 23.

In teoria, sarebbe qualcosa di figo e adrenalinico perché ti caleresti sempre di più nei panni del Pilota.
Ma a conti fatti, sulla pratica, questa visuale cockpit ti può rallentare?
Per scoprirlo dovremo fare delle analisi, per cui iniziamo subito partendo dalle differenze con la visuale POD TV, la più gettonata.

Differenze tra Visuali Cockpit e POD TV
Per iniziare, in basso ecco un confronto tra le due Visuali: sulla sinistra POD TV, sulla destra Cockpit.

Come vedi, la Visuale POD TV è la classica onboard camera montata sul roll-bar della monoposto, molto utilizzata sia su F1 23 che dalla regia internazionale in F1 reale.
Certo, non è la visuale di guida più realistica, non è ciò che vedono i Piloti, ma non è per nulla una visuale da buttare, anzi!
Capirai meglio perché grazie alle differenze tra questa visuale e la Cockpit.
Differenza n°1: Altezza della Visuale
Le POD sono molto più in alto della visuale Cockpit.
Questo ti consente di individuare al meglio tutti i possibili riferimenti che un circuito ha da offrirti, di prendere al meglio i punti di corda, i punti di frenata, triangolare meglio la tua posizione lungo il circuito, avere più campo visivo mentre sei in lotta con altre monoposto.
Guarda questo video-esempio a curva 1, la Big Red, di Austin con visuale cockpit.
Con questa visuale così bassa e con questa grande pendenza, individuare il punto di frenata e, quindi, il punto di corda, diventa più difficile di una caccia al tesoro. Arrivare lunghi o corti è un attimo.
Mentre con una visuale più alta, come la POD TV, hai maggiore campo visivo.
Ciò si traduce con più facilità nell’individuare tutti gli elementi di una pista e nel triangolare con esattezza la tua posizione.

Differenza n°2: Con la Cockpit hai un ostacolo davanti agli occhi!
Stiamo parlando della colonna dell’Halo, integrata al telaio della monoposto.
Guidare con l’Halo davanti agli occhi non è il massimo, tant’è che è stata implementata un’opzione (piuttosto irrealistica) per andare a rimuovere la visuale della colonna dell’Halo.
La si trova in “Personalizzazione Telecamera”.

Ecco come apparirebbe la visuale Cockpit senza la colonna dell’Halo.

Quest’elemento di difficoltà rispetto alla visuale POD TV, quindi, lo si può sorvolare.
Gli altri, invece, no.
Ecco perché vogliamo tornare al concetto della differenza in termini di campo visivo.

Differenza n°3: Il campo visivo
A causa della posizione della visuale e del telaio della vettura, con la Visuale Cockpit vedi meno ai lati della vettura.
Questo non ti consente di vedere bene i riferimenti, i punti di corda, eventuali presenze di avversari e non ti fa comprendere le dimensioni della monoposto rapportate alla piste, dove metti le ruote.
Un aspetto fondamentale sia nel corpo a corpo per capire quanto spazio puoi prenderti o quanto ne puoi lasciare al tuo avversario, che nello sfruttare la pista.
Morale della favola: NON riesci a capire con esattezza dove stai mettendo una ruota.

Tuttavia, puoi mettere una piccola pezza a questi problemi tramite le Impostazioni di Gioco.
Puoi farlo modificando le Impostazioni Personalizzazione della Telecamera dove, già in precedenza, avevamo visto che si può togliere la colonna dell’Halo.

Puoi anche aumentare l’altezza della telecamera, il campo visivo per vedere di più ai lati della monoposto, modificare l’angolo portandolo più verso l’alto per avere il focus sulla pista e meno sul volante.
Alla fine, però, come puoi vedere, la differenza tra POD TV e Cockpit è sempre molto importante.
Dal punto di vista della visibilità NON c’è storia: la POD TV stravince sulla Cockpit.
Con la POD TV riesci ad avere una visione molto chiara della pista, comprendi al meglio le dimensioni dell’auto, dove stai mettendo gli pneumatici…

Ora, viene naturale rispondere alla domanda di inizio articolo:
La visuale Cockpit ti rallenta?
La risposta è Sì.
Su F1 23, non conviene usare la Visuale Cockpit.
Ma… ma… ma…
C’è un grosso MA.
Se sei a 2-3-4 secondi dai TOP NON è a causa della visuale cockpit!
Ma devi andare a lavorare su te stesso, sulle tue TECNICHE DI GUIDA, cercando di individuare e risolvere i tuoi problemi correlati alle tecniche che NON ti consentono di andare forte.
Per questo motivo, noi di ADT Esports Academy ti offriamo una Consulenza Gratuita con un nostro Tutor specializzato.

Si tratta di una videochiamata GRATUITA nella quale analizzerai ai raggi X, insieme al Tutor, la tua situazione su F1: i tuoi problemi, i tuoi obiettivi, la tua passione, il tempo a tua disposizione.
Al termine della consulenza, dopo aver fatto il punto su di te, il Tutor ti darà una Mappa da seguire per RIMUOVERE gli ostacoli che ti impediscono di andare forte e migliorare la tua esperienza su F1 23.
I nostri Tutor sono VERI professionisti del settore che tirano fuori il meglio da ogni Pilota.
Avrai finalmente le chiavi per diventare così un Pilota più forte, consapevole delle proprie capacità.
Ti sentirai appagato, inizierai a sbloccare quelle sensazioni che cerchi da tempo e ti divertirai come non mai.
P.S: Molto presto non avrai più l’occasione di prenotare questa consulenza gratis.
Si tratta di un’occasione limitata che dura solo qualche giorno, riservata esclusivamente a Piloti AFFAMATI di miglioramenti e che vogliono REALMENTE mettersi in gioco.
Dimostra ai tuoi avversari di che pasta sei fatto. Scanna finalmente la tua monoposto come si deve.
I nostri tutor ti aspettano in chiamata e nel dubbio tieni giù!
A cura di Kevin Salerno e Mattia Brusco