F1 23 Tutorial: – GLI 8 STEP per essere un missile in trazione

Ciao Top Driver!

Oggi ci addentriamo nel cuore pulsante di F1 23: la Trazione.

Questo aspetto, oggetto di ampie discussioni, è fondamentale per chi è sempre alla ricerca della perfezione.

Sebbene la frenata e i setup abbiano ricevuto le loro dovute attenzioni, è la tecnica di trazione che ha subito un'evoluzione notevole, rendendo l'esperienza più intuitiva rispetto al suo predecessore, F1 22.

Ma non lasciarti ingannare: più semplice non vuol dire meno realistico.

Al contrario, le monoposto ora riflettono con maggiore fedeltà il comportamento delle auto reali, soprattutto quando si spinge l'acceleratore nelle fasi cruciali, diciamo intorno all'80-90% della sua corsa.

Il retrotreno si mantiene saldo, e il temuto sovrasterzo è ora un nemico meno imprevedibile.

Ricordi su F1 22 come, anche con un'accelerazione dell'80-90%, si poteva facilmente perdere il controllo del veicolo, persino a velocità sostenute?

Bene, su F1 23 le cose stanno diversamente.

Ora, se sei dotato di quella sensibilità e precisione nel dosare l'acceleratore (e su questo torneremo più avanti), potrai sfruttare al massimo la trazione anche in terza marcia.

La trazione, quindi, non solo è stata semplificata, ma è stata elevata a un livello di realismo mai visto prima su F1.

Dopo questa premessa, è il momento di passare alla pratica.

Ti forniremo un sistema passo dopo passo che ti permetterà di massimizzare la tua trazione all'uscita delle curve.

Non sottovalutare mai l'importanza della trazione.

È probabilmente l'elemento più critico della tua tecnica di guida, quello che più di ogni altro può influenzare le tue prestazioni.

La differenza tra un'uscita di curva ottimizzata e una gestita male può essere abissale.

Una cattiva trazione può costarti preziosi decimi sul giro, lasciarti vulnerabile in rettilineo o, nel peggiore dei casi, causare un testacoda con conseguente ritiro dalla gara.

Ecco perché è essenziale che tu padroneggi l'arte dell'accelerazione, imparando tutti i segreti per sfruttare al meglio ogni singolo momento di trazione.

Step n°1: Dai gas in base alla quantità di angolo volante dato. Sii graduale durante il riallineamento.

Questo perché il grip delle gomme è limitato.

Gli pneumatici hanno il compito arduo di gestire una quantità di aderenza che, se eccessiva, può compromettere la stabilità della vettura. Parlando specificamente di trazione, un'accelerazione troppo brusca in concomitanza con un angolo di sterzo pronunciato può portare a un sovrasterzo pericoloso.

Immagina di avere a disposizione un massimo di 100 punti di grip. Questi devono essere distribuiti con saggezza tra l'angolo di sterzo e l'accelerazione.

Non è possibile spingere a fondo l'acceleratore mentre si sta ancora riallineando il volante, specialmente nelle curve più tecniche dove la vettura genera meno carico aerodinamico.

Inoltre, è fondamentale ricordare che durante la trazione si verifica un trasferimento di carico dall'anteriore al posteriore della monoposto.

Questo trasferimento deve essere il più graduale possibile.

La modulazione dell'acceleratore è essenziale mentre si riallinea la vettura, per distribuire correttamente questi "100 punti di grip" e mantenere la trazione.

Per dirla in termini meno tecnici, evita di "rompere la trazione".

Ecco una semplice regola da tenere a mente, soprattutto nelle curve più lente:

  • Quando hai un angolo di sterzo ampio, subito dopo il punto di corda, dovrai essere cauto con l'acceleratore.
  • Man mano che le gomme si avvicinano alla posizione dritta, puoi aumentare progressivamente l'accelerazione.

Guarda questo filmato realizzato da Daniele Haddad, affermato Pilota della F1 Esports Series e nostro super-coach.

Vedi come Haddad ha parzializzato e modulato il gas, portandolo con gradualità al 100% mentre andava a riallineare il volante?

Se non avesse fatto così, sarebbe finito in testacoda.

E nelle curve più veloci?

Sii sempre attento: NON puoi permetterti il lusso di dare il 100% di gas subito.

Ecco a te un altro video, sempre con Haddad, ma questa volta in Qatar.

Quindi gestisci bene il gas anche in BASE alla velocità che porti alla corda.

Se la curva è lenta, modula l'acceleratore come ti abbiamo detto poco fa.

Se la curva è più veloce, sii più rapido col gas ma presta attenzione: il limite di aderenza c'è sempre!

Step n°2: Usa la tecnica dell'Aggancio

Evita di sfiorare il pedale di acceleratore quando vai sul punto di trazione, cioè dove ricominci a dare gas.

Questo perché devi applicare una tecnica utilissima: l'Aggancio della vettura con il gas.

Cosa significa?

In pratica devi dare subito un colpo secco di gas (40-45%) consentendo al posteriore di ruotare agevolando l'uscita di curva.

Non preoccuparti, non la sbinni con questa quantità erogata.

Ecco a te un esempio pratico di Haddad in Canada, in una delle curve più difficili per la trazione: il tornantino di curva 10 prima del rettilineo più lungo della pista.

Vedi come Daniele ha gestito il gas in uscita da questa curva?

Gas subito sino al 45% e poi lo ha parzializzato man mano che raddrizzava la vettura.

In questo video, se hai un occhio più attento, avrai potuto notare una grande differenza rispetto al 2022.

Haddad NON ha ingranato la marcia superiore all'inizio della fase di accelerazione, a giri motore ancora bassi.

In altre parole, NON ha fatto lo short-shift, che quest'anno assume un'importanza minore.

Questo perché la trazione e i trasferimenti di coppia, sono più controllabili rispetto ad F1 22 anche a marce più basse: lo short-shift ha un'utilità minore.

Su F1 23, un uso eccessivo dello short-shift ti farebbe perdere tanta velocità sul dritto.

Ti starai chiedendo: "Ma in quali casi lo short-shift si può rivelare un vantaggio?"

Lo scoprirai nei nostri percorsi più avanzati!

Capisci quante variabili entrano in gioco nella fase di trazione?

Ti sarai reso conto che non basta semplicemente raddrizzare un volante e gestire due pedali per eccellere in F1.

Qui non siamo davanti al cabinato arcade del bar sotto casa. Questo è un ambiente serio, dove il livello di simulazione raggiunge vette altissime e ogni minimo dettaglio richiede la tua attenzione.

Dedica tempo e impegno se aspiri a sentirti un Pilota con la "P" maiuscola, se vuoi vivere l'ebbrezza della velocità e dominare le piste.

Concediti il tempo di apprendere e assimilare completamente i concetti esposti in questo articolo fondamentale!

Step n°3, Seleziona sempre le marce corrette

In questo caso usa la testa, fai diversi test per capire qual è la marcia corretta da utilizzare in curva.

Valuta con quali sei più veloce, più lento o riscontri problemi: memorizza queste informazioni che ti saranno utili anche per decidere se usare lo short-shift.

Ogni marcia ha un'erogazione di gas, che può fare la differenza tra avere una trazione meravigliosa o finire in testacoda.

Step n°4: Attento agli elementi del tracciato

La trazione può anche essere sporcata da un dosso, da un bump, da un avvallamento o da un qualunque tipo di asperità presente nell'asfalto.

In più presta attenzione anche al Banking, cioè la variazione di pendenza verticale da una parte all'altra della carreggiata.

Non c'è in tutte le curve: in alcune è meno evidente, in altre si nota a vista d'occhio, come la 13 a Jeddah.

Quindi attento ad OGNI singolo elemento presente sull'asfalto che sia esso bump, un'asperità e/o variazioni di pendenza.

Step n°5: occhio al Setup!

L'assetto è il fattore che influenza il comportamento della vettura, rendendola maneggevole o, al contrario, difficile da controllare.

Per questo motivo, è fondamentale lavorare sul setup se desideri ottenere una trazione ottimale, simile a quella di un missile.

Ti offriamo alcune rapide indicazioni:

  • Puoi incrementare leggermente il carico aerodinamico posteriore.
  • Rendi la monoposto più morbida dal punto di vista meccanico.
  • Aumenta un poco la campanatura e riducete leggermente la convergenza.

NB: È essenziale trovare sempre il giusto equilibrio per assicurare che la vettura sia performante in ogni sezione del circuito, tenendo conto sia delle caratteristiche specifiche del tracciato sia del tuo stile di guida.

Ricorda, inoltre, che nessun setup può compensare una tecnica di trazione inadeguata.

Devi essere tu a perfezionare e padroneggiare la corretta tecnica di trazione.

Puoi avere tra le mani un veicolo performante, ma devi saperlo guidare. Altrimenti sarà un po' come guidare una Ferrari senza patente.

Step n°6, lavora su TE stesso!

Questo passaggio è fondamentale per qualsiasi aspetto della tua guida su F1.

Dedica il tempo necessario per interiorizzare tutte le nozioni presentate in questo articolo.

Effettua test approfonditi, identifica i tuoi limiti e affina la quantità di accelerazione giusta per evitare di essere eccessivamente cauto, dimenticando così quella gamba che trema sull'acceleratore, senza però eccedere e rischiare di perdere il controllo della vettura.

Con questi principi ben chiari, possiamo procedere al prossimo Step.

Step n°7: Datti tempo per abituarti a trazionare correttamente

L'adattamento a nuove tecniche di guida, specialmente quando si decide di disattivare il Controllo di Trazione (TCS), non è un processo che avviene da un giorno all'altro.

È essenziale dedicarsi a sessioni di test per permettere al proprio cervello e alla memoria muscolare di sviluppare nuovi e potenti automatismi di guida.

Questo richiederà del tempo: è probabile che all'inizio si commettano errori, ma è un aspetto perfettamente normale e parte integrante del percorso di miglioramento.

Non cedere mai allo sconforto e, con l'impegno adeguato, vedrai che i risultati desiderati arriveranno.

Step n°8: Abbonati al Circolo dei Top Drivers!

Si tratta di un percorso composto da video-lezioni che tratteranno TUTTI gli aspetti che un pilota deve considerare su F1.

Tecniche di guida, Setup, Mentalità, Strategie di allenamento…e molto altro!

Ogni mese, riceverai dei video da consultare comodamente dal divano di casa tua, con PC, smartphone o Tablet…

…Proprio come faresti con la tua serie TV preferita!

Con dei contenuti nuovi ogni mese, potrai studiare e mettere tutto in pratica anche se hai pochissimo tempo a disposizione.

Acquisirai le competenze necessarie un po’ alla volta, in modo da poterle fissare con calma nella tua mente e metterle in pratica su F1 nel migliore dei modi.

Ora, se sei interessato ad abbonarti al Circolo…

Clicca sul pulsante in basso!

Un saluto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: