F1 23: tutorial su come effettuare la Frenata

Ciao Top Driver!

Con l'arrivo di F1 23, la frenata ha subito un restyling significativo rispetto a F1 22.

In questo articolo, ti sveleremo tutte le novità che rendono l'esperienza di frenata più coinvolgente e realistica rispetto al precedente capitolo.

Si può affermare che la frenata in F1 23 sia molto più complessa e realistica rispetto a quella di F1 22.

Infatti, abbiamo già raccolto svariati messaggi sui nostri social di questo tipo:

"Conviene togliere l'ABS?"

"Ma come diavolo si frena?"

"Potete spiegarmi perché vado sempre in bloccaggio senza ABS?"

Se anche tu in questo momento hai anche solo uno di questi dubbi, quest'articolo è decisamente per te.

Scoprirai, nell'ordine:

  • Perché è necessario disattivare l'ABS per migliorare le tue prestazioni.
  • Il motivo per cui si va in bloccaggio senza ABS.
  • Come evitare il bloccaggio e i consigli per frenare al meglio su F1 23.
  • Le differenze nella tecnica di frenata rispetto a F1 22.

Si tratta di concetti che miglioreranno la tua esperienza in pista, quindi bando alle ciance e iniziamo subito!

Perché é necessario togliere l'ABS per migliorare le tue prestazioni

Partiamo dalla definizione di ABS: Anti Blocker System, ovvero sistema anti-bloccaggio.

Questo assist di guida interviene per prevenire il bloccaggio degli pneumatici durante le frenate.

Se sei alle prime armi e stai imparando a guidare su F1 23, ti suggeriamo di mantenere attivo l'ABS per familiarizzare con il gioco più serenamente.

Tuttavia, quando noti che il tuo tempo sul giro non migliora ulteriormente, è il momento di disattivare l'ABS!

Questo perché, pur permettendoti di frenare senza bloccare le ruote, l'ABS limita la direzionalità della tua monoposto, impedendoti di sfruttare appieno il trail-braking e di affrontare le curve con la massima rapidità.

L'ABS tende a rendere la tua vettura più sottosterzante e meno pronta nell'ingresso in curva.

Le monoposto di quest'anno richiedono una guida più raffinata rispetto a F1 22, dato che la potenza frenante è stata significativamente ridotta. Inoltre, con l'ABS attivato, l'auto può sembrare non solo meno reattiva, ma quasi apatica durante le manovre di sterzata.

Per esprimere al massimo il tuo potenziale e migliorare i tuoi tempi sul giro, devi disattivare l'ABS.

Sembra facile a dirsi, ma all'inizio può essere un po' più complicato.

Infatti, è molto facile andare in bloccaggio, rovinare gli pneumatici, uscire largo dalla traiettoria e/o persino perdere il controllo del retrotreno.

Ora ti spiegheremo COME evitare il bloccaggio e frenare con precisione senza ABS su F1 23.

Per quale motivo si va al bloccaggio senza ABS.

Il bloccaggio si verifica soprattutto nella parte finale della frenata, cioè quando inizi a sterzare per inserire la vettura in curva.

Non puoi frenare con la massima intensità e in contemporanea dare tanto angolo volante.

E' questo che causa la maggior parte dei bloccaggi.

Come evitare il bloccaggio e i segreti per frenare correttamente

Come evito il bloccaggio? Ti starai chiedendo. Ora ti serviamo la risposta.

Il grip delle gomme non è infinito.

Supponi che uno pneumatico abbia 100 punti di aderenza: se freni con la massima intensità e allo stesso tempo sterzi molto, le gomme non riescono a gestire questo plus di grip richiesto e si bloccano.

Quindi devi distribuire questi 100 punti di grip tra la sterzata e la staccata, andando a ridurne l’intensità progressivamente in entrata curva.

Per evitare i bloccaggi, ricorda questo schema:

1° Fase della frenata: Ruote dritte, frenare al 100%
2° Fase della frenata: inizia a inserire la vettura in curva rilasciando gradualmente il pedale del freno.

RICORDA: le F1, un attimo prima di frenare, dopo un lungo rettilineo magari, possiedono un carico aerodinamico enorme, dunque non ti troverai mai nella situazione di bloccare le gomme a volante dritto e nella fase iniziale della frenata.

Man mano che la vettura rallenta il carico aerodinamico diminuisce, quindi dovrai fare attenzione in questa fase a rilasciare un po’ alla volta il freno in base alla quantità di angolo volante che stai dando.

Non sei su un’auto stradale che richiede una staccata dolce e progressiva all’inizio, ma su una monoposto che va ad oltre 300 km/h, ricordatelo!

Ora ti mostriamo un esempio pratico di come frenare correttamente ed evitare il bloccaggio a cura del nostro super-coach e Pilota Esports Daniele Haddad a Las Vegas.

Vedi come Haddad, individuato il corretto punto di frenata, ha dato SUBITO il 100% di frenata?

In più, hai visto come sia andato a rilasciare il pedale man mano che sterza?

Questo è il più chiaro degli esempi per frenare con precisione svizzera, ma ricorda sempre di non rompere il legame STERZATA-FRENATA.

Non è finita qui.

Non puoi pensare di frenare senza scalare bene le marce, altrimenti succede questo (ESTRATTO PRESO DA F1 22, ma vale lo stesso]:

Avrai notato come restando sempre in ottava, il pilota sia andato largo.

Questo perché, in fase di frenata, entra in gioco anche il freno motore.

Scalando le marce, permetti al freno motore di intervenire e in questo modo riesci a chiudere le curve.

Ma attenzione, il freno motore agisce bene solo se la tua scalata risulterà giusta.

Occhio al tempismo in scalata per frenare al meglio, è importantissimo!

Dall'ottava alla quinta scala il più che veloce che puoi, poi temporeggia un attimino in più per le marce più basse.

Solo così potrai sfruttare tutto il potenziale del freno motore velocità per velocità e staccare il meglio possibile.

Rispetto a F1 22, cosa è cambiato nella frenata?

La differenza sostanziale in questa stagione è data dalla presenza del noto Brake Migration, ossia il sistema Brake-By-Wire.

Questo meccanismo fa sì che il bilanciamento della frenata si adatti dinamicamente durante la curva in base alla pressione che eserciti sul pedale del freno.

La frenata diventa molto più realistica.

Dimentica quelle staccate estreme e tardive, come quelle che facevi ai 100 metri alla curva 3 in Austria, la Remus.

Quest'anno è necessario anticipare il punto di frenata di almeno 10-15 metri, essere più delicato e progressivo anche nel rilascio, guidando l'auto verso il punto di corda con maggior cura.

Inoltre, diventa cruciale la regolazione del Brake Bias, ovvero la distribuzione della forza frenante tra l'asse anteriore e quello posteriore.

Con una regolazione che varia dal 70% all'anteriore fino al 50% al posteriore, dovrai adattarlo e affinarlo in base alla curva che stai per affrontare, mantenendolo generalmente tra il 54% e il 58%.

Sotto il 54%, il rischio di perdere aderenza al posteriore e di finire in testacoda è elevato, mentre oltre il 58% aumenta la probabilità di bloccare le ruote.

Ma perché è così importante regolare il Brake Bias durante la guida su F1 23?

La frenata in questo gioco è estremamente sensibile e realistica, quindi potresti trovarti in difficoltà con un ripartitore di frenata impostato più verso il posteriore in una staccata potente, e viceversa.

Concentrati e pratica intensamente questi aspetti della frenata e del brake bias!

Quest'anno è davvero facile commettere errori in fase di decelerazione.

Per padroneggiare le frenate, dedica tempo e impegno per familiarizzare con questi nuovi meccanismi di guida.

Ti ci vorrà un po' di tempo, ma con dedizione e lavoro costante, noterai che la tua velocità in pista migliorerà sensibilmente.

Quindi, non lasciare nulla al caso e vedrai che i risultati arriveranno.

Parleremo in maniera ancora più approfondita della frenata nel:

Circolo Dei Top Drivers

Si tratta di un percorso composto da video-lezioni che tratteranno TUTTI gli aspetti che un pilota deve considerare su F1.

Tecniche di guida, Setup, Mentalità, Strategie di allenamento…e molto altro!

Ogni mese, riceverai dei video da consultare comodamente dal divano di casa tua, con PC, smartphone o Tablet…

…Proprio come faresti con la tua serie TV preferita!

Con dei contenuti nuovi ogni mese, potrai studiare e mettere tutto in pratica anche se hai pochissimo tempo a disposizione.

Acquisirai le competenze necessarie un po’ alla volta, in modo da poterle fissare con calma nella tua mente e metterle in pratica su F1 nel migliore dei modi.

Ora, se sei interessato ad abbonarti al Circolo…

Clicca sul pulsante in basso!

Un saluto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: