F1 23 Tutorial: Come settare i Volanti Fanatec

Ciao Top Driver!

In quest’articolo scoprirai come settare i Volanti Fanatec su F1 23.

Impostare al meglio un volante è una cosa di fondamentale importanza, in quanto rendi la tua monoposto il più vicina possibile al tuo stile di guida.

D’altra parte, basta un singolo parametro impostato male per trovarti un’auto ingestibile da guidare e incapace di restare in pista.

Questo è esattamente ciò che può accadere con delle periferiche top di gamma come i Fanatec.

I Fanatec, utilizzando tecnologie e materiali di alto livello, riescono a replicare TUTTE le sensazioni che si possono percepire durante la guida in pista reale: l’assorbimento dei cordoli, dei banking, dei bump e persino la quantità di forza da applicare sullo sterzo e sui pedali.

I feeling rilasciati sono parecchio simulativi, per questo motivo bisogna lavorare di fino sul settaggio di un Fanatec se vuoi sentirti a tuo agio in pista, migliorare i tuoi tempi e i tuoi risultati.

Ricorda, su F1 23 il dettaglio fa la differenza tra una grande vittoria e una bruciante sconfitta.

In quest’articolo imparerai proprio ad intervenire come un chirurgo sui settaggi di un Fanatec su F1 23.

Scoprirai, nel dettaglio:

  • Una spiegazione dei parametri (in game e nel Control Panel) del volante da settare
  • Come adattare questi valori al tuo Fanatec per ottenere il meglio dall’esperienza di guida e divertirti un mondo
  • Come impostare i valori del tuo Fanatec Control Panel per adattarli a F1 23.

N.B: Questa guida potrà tornarti utile anche se non corri con Fanatec perché ti daremo delle informazioni sulle impostazioni avanzate di F1 23 che valgono anche per tutti gli altri volanti.

Ora, facciamo una premessa molto importante.

Se giri a 1-2-3 o più secondi dai TOP… non è a causa del volante!

Ti spieghiamo subito perché:

Un Fanatec NON ti insegna le tecniche di guida, i Setup e le strategie.

Un Fanatec NON ti dice come frenare, entrare in curva, sorpassare, trazionare con corretta tecnica di modulazione del gas, guidare sul bagnato, fare le partenze…

Un Fanatec NON ti indica qual è la marcia corretta da inserire in curva, se fare o meno down-shift e short-shift, il corretto tempismo in scalata e in ingranata…

Un Fanatec NON ti informa sulle traiettorie da disegnare, se anticipare o meno i punti di corda, se prendere o meno i cordoli, come sfruttare la pista…

Un Fanatec NON fa i Setup e le strategie al tuo posto, NON gestisce le gomme e l’ERS per TE.

Se non sai questi concetti della guida e di setup, NON andrai mai da nessuna parte.

Solo mettendo bene in pratica tutte queste informazioni sfrutterai il potere di un Fanatec guidando così ad alti livelli.

Ricorda, SEI TU quello che fa davvero la differenza su F1.

Proprio tu dovrai essere in grado di settare il tuo Fanatec nel migliore dei modi.

Ti sentirai a tuo agio alla guida della monoposto e sarai in grado di esprimere il 100% della tua performance.

Migliorerai e ti sentirai appagato, felice e divertito in pista, con l’adrenalina a 1000.

E’ giunta l’ora di cominciare questa Guida ai Settaggi di un Fanatec su F1 23.

Via!

Cosa puoi settare nelle impostazioni di gioco su F1 23?

In ordine, puoi settare:

Le zone morte, la linearità e la saturazione, il Force-Feedback, gli effetti pista e cordoli, l’ammortizzatore e la rotazione massima del volante.

Partiamo con le zone morte.

Zona morta (o inerte)

La zona inerte è una sezione che, se esistente (quindi con valori superiori allo 0), rende nullo un movimento di volante, un’accelerazione, una frenata sino al valore impostato.

Prova a sterzare di 5° e a settare la zona inerte a 10: non succederà nulla, il gioco non ti leggerà il movimento di volante.

Lo stesso vale per i pedali.

Se aumenterai la zona inerte del gas o del freno, ti accorgerai che la corsa iniziale del pedale non verrà letta dal software.

Man mano che alzerai la zona inerte, ti servirà un input più grande per iniziare l’azione, che sia essa la sterzata, la frenata o l’accelerazione. 

Ad inizio corsa i pedali saranno come morti, una cosa fastidiosa e penalizzante.

Pertanto, il nostro consiglio è quello di lasciare le zone inerti a 0 e di andare a lavorare sui parametri che ti chiariremo tra poco.

Linearità

Tra i settaggi avanzati di calibrazione, la linearità gioca un ruolo importante.

La linearità rende meno sensibile l’inizio di un’azione: come se l’inizio della corsa di un pedale fosse meno intenso rispetto al dovuto.

C’è meno sensibilità, ma il movimento è ugualmente letto dal gioco.

Questa è la differenza con la zona inerte che, d’altra parte, non ti fa proprio captare quell’azione che fai.

Se percepisci il freno o l’acceleratore come troppo sensibili e non riesci a modularli bene con il piede, il nostro consiglio è quello di aumentare (di poco) i punti di linearità a seconda del problema che senti.

La stessa cosa avviene con la sterzata: i primi gradi saranno meno sensibili rispetto alla norma e più semplici da controllare.

Il nostro consiglio è quello di non esagerare con il settaggio dei parametri di linearità, ma di mantenerli sempre entro un range ristretto.

Saturazione

La saturazione è l’opposto della linearità. La saturazione ti aiuta quando senti l’auto poco sensibile e vuoi che sia più precisa.

Aumentando questo valore si alzerà la quantità di input che il software registra rispetto alla pressione reale da te esercitata.

Ad esempio, se stai premendo al 50% il pedale del gas e hai saturazione acceleratore a 0, il software ne leggerà proprio il 50%.

Se aumenti la saturazione, pur tenendo la stessa percentuale di pressione sul pedale, il software ne leggerà una percentuale maggiore.

La saturazione, in pratica, regola il punto massimo di fine corsa di accelerazione, freno e/o sterzata. 

Se ti piace un pedale dalla corsa corta, allora aumentare la saturazione è ciò che farà per te. 

Aumenta un po’ alla volta la saturazione, senza esagerare coi valori!

In conclusione, lavora di fino per trovare quei punti percentuale più vicini possibili al tuo modo di guidare e al tuo Fanatec.

Creati dei pre-set e salvateli, segna le modifiche fatte in un blocco note: cosa va bene, cosa no, se ci sono delle modifiche da buttare.

Avrai un’idea chiara di come migliorare il tuo benestare a bordo della vettura.

Force-Feedback

Settabile da 0 a 150, è il parametro che ti comunica le sensazioni e le forze generali relative alla vettura durante la guida.

Forse è l’elemento più soggettivo di TUTTI: alcuni piloti preferiscono avere un Feedback molto duro, altri più morbido e leggero.

Su F1 23 avrai un Force Feedback più duro se aumenterai il valore del parametro; viceversa, abbassandolo lo avrai più leggero.

FFB duro, PRO e CONTRO

Con un FFB duro puoi percepire le sensazioni di guida e puoi sentire anche le più piccole asperità dell’asfalto.

Queste sensazioni ti permettono di avere un’idea più chiara di ciò che sta accadendo sotto le ruote.

Tuttavia, una forza eccessiva farà lavorare in modo molto più intenso il servomotore del tuo volante, quindi quest’ultimo sarà meno longevo.

Potrai avere dei cali improvvisi e inaspettati di Force Feedback che ti coglieranno di sorpresa durante la percorrenza di una curva, facendoti commettere degli errori.

Guidare con un FFB molto pesante in lunghe sessioni, potrà risultare stancante per le tue braccia a causa della tanta forza da applicare.

Lo stesso vale sul bagnato, una condizione in cui bisogna fare tanti movimenti di volante per correggere la vettura e sul lungo andare, potresti diventare meno preciso e più inconsistente, peggiorando il tuo ritmo.

FFB morbido, PRO e CONTRO

Avrai la sensazione di un’auto più stabile, perché le forze rilasciate sono meno intense e ciò ti permetterà di essere più fluido, preciso e costante, soprattutto in piste in cui si usano molto i cordoli.

Un volante più leggero ti porterà ad affaticarti di meno in sessioni lunghe e sul bagnato.

Attenzione però! Anche in questo caso ci sono degli svantaggi.

Se questo parametro è troppo leggero, dal tuo volante potrai ricevere delle informazioni filtrate e fasulle.

Farai fatica a capire bene cosa sta accadendo sotto le ruote e quali sono le vere reazioni della monoposto.

Per concludere, trova la tua configurazione ideale di FFB in base al Fanatec e al tuo stile di guida.

Effetto Pista

Settabile da 0 a 100 (come tutti gli altri effetti), è l’impostazione che regola la forza trasmessa dalle gomme durante la guida.

NON esagerare nel settaggio di questo valore, perché può capitare che il tuo Fanatec rilevi qualche sensazione in modo artificioso e di conseguenza avrai uno scarso controllo del veicolo.

Effetto Cordolo

Regola l’intensità della forza trasmessa dal tuo FFB al passaggio su un cordolo o su bump.

Alcuni cordoli sono da evitare, altri sono da prendere obbligatoriamente per fare un gran tempo sul giro.

Tenendo l’effetto cordolo a un valore basso (10), sarà più semplice per te gestire la vettura al passaggio su un cordolo e dovrai fare meno correzioni.

Effetto Fuori-Pista

Va tenuto basso. Altrimenti, la vettura tenderà molto di più a scomporsi e rischierai il testacoda.

Rotazione del volante

Modificabile da 180° a 540°, prevede una base di 360°.

Ti consigliamo di tenere questo parametro tra i 270° e i 360°, altrimenti dovrai girare molto di più il tuo volante per fare le curve.

Ammortizzatore del volante

Settabile da 0 a 100, l’ammortizzatore del volante regola quando la gomma sia sotto pressione o slitti a causa di una frenata violenta.

Aumentando il valore dell’ammortizzatore del volante, sentirai più resistenza quando sterzi e l’ingresso curva potrà risultare più difficoltoso.

Sentirai sensazioni filtrate e metterai in pericolo anche la longevità del tuo volante.

Bene, dopo aver fatto una panoramica dei parametri da modificare in game, ora trattiamo quelli relativi al motore!

Prima di tornare a noi, hai capito le informazioni precedenti?

E’ tutto chiaro?

Una volta imparato a padroneggiare questi concetti, avrai una marcia in più nei confronti dei tuoi rivali.

Guidare una vettura che ti faccia sentire a tuo agio è una bellissima sensazione, è una cosa che ti aiuterà a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato!

Proseguiamo e continua a tenere giù!

A grandi linee, su cosa puoi intervenire nel tuo Fanatec?

In primis, ti indichiamo dov’è che troverai questi parametri da modificare: sul tuo PC, sull’applicazione che hai scaricato una volta acquistato il Fanatec, il Fanatec Control Panel.

Quella che ti mostreremo adesso è proprio l’interfaccia del Pannello di Controllo Fanatec.

Come vedi, ci sono diverse macro-aree su cui lavorare, come la base del volante, la pedaliera, il cambio (è sconsigliatissimo ad H su F1!) e altre impostazioni avanzate.

Puoi lavorare sulla massima di angolo volante, sul Force-Feedback generale, sulla calibrazione dello sterzo.

Inoltre puoi anche modificare nei Direct Drive elementi come:

Il Natural Damper (Ammortizzatore Naturale), un filtro che smorza le vibrazioni e le oscillazioni indesiderate sul volante.

L’aumento del valore renderà il volante meno propenso a girare all’improvviso: quando è disattivato non sentirai alcuno “smorzamento naturale”.

È impostato in modo predefinito al 50% e ha lo scopo di prevenire i movimenti strani delle ruote come le vibrazioni eccessive sui rettilinei.

Aumentare il valore dell’impostazione aggiungerà resistenza rendendo il volante più difficile da girare e meno disposto ad accettare gli input di sterzata veloci;

Il Natural Friction (Attrito Naturale) che simula la sensazione meccanica di un volante rendendolo più pesante: più alto è il valore, maggiore sarà la resistenza che sentirai quando lo giri.

Valori troppo alti ridurranno la tua sensibilità ai dettagli più fini e renderanno più difficile reagire con velocità ad un sovrasterzo;

Il Natural Inertia (Inerzia Naturale), che emula il peso aggiunto sull’asse sterzante (quindi ad un’impostazione alta, gli input che dai al volante lo manterranno in rotazione);

Il FFB Interpolation Filter (Interpolazione FFB), filtra e appiana il segnale FFB “grezzo” in ingresso e aumenta la frequenza di aggiornamento, rendendo l’esperienza di guida più fluida.

In questa sezione trovi l’angolo massimo di sterzata e la Forza di Vibrazione.

La Forza di Vibrazione è presente in volanti con motori a vibrazione integrati, come il Podium.

Questa impostazione regola l’intensità dell’effetto di vibrazione proveniente dal motore che si verifica quando si frena forte e l’ABS entra in azione.

Inoltre, c’è anche un Interruttore Multiposizione disponibile solo per volanti con manettini girevoli, come il Formula V2.

Veniamo alle impostazioni della Pedaliera.

Qui puoi intervenire sulla Forza Frenante da applicare per giungere al 100%: più è alto il numero, più devi spingere il pedale per arrivare a fondo scala.

Trascuriamo il restante menù relativo al Cambio perché, come detto su, usarne uno ad H è un sacrilegio su F1 23.

Ora veniamo a delle impostazioni IDEALI che potresti applicare per F1 23 sul Fanatec sul Control Panel.

Lo faremo prendendo in esame i prodotti Direct Drive, che contengono più elementi da settare.

Tieni l’angolo di sterzata sui 330-360°, abbassandolo un filo in più nelle piste cittadine come Monaco, Miami e Singapore per essere più reattivo;

Imposta il FFB tra il 50% e il 100% tenendo conto delle impostazioni in game, della pista su cui giri e del tuo stile di guida.

Regola la scala FFB in base alle tue sensazioni, alle impostazioni del gioco e al FFB

Se vuoi che i segnali captati abbiano la stessa intensità, imposta il parametro su LINEAR. Altrimenti, per tenere spenta questa opzione, spunta su PEAK;

Tieni basso il Natural Damper (sui 10-30) per cercare il giusto equilibrio tra il calo di vibrazioni indesiderate e la forza applicata nella sterzata;

Natural Friction tra 0 e 20, altrimenti ti troveresti con uno sterzo troppo pesante e pigro quando sei in balia di un sovrasterzo;

Inerzia Naturale spenta;

Filtro di Interpolazione tra 0 e 10;

Intensità dell’Effetto della Forza tra 90-100 per percepire il massimo dei dettagli del circuito;

Forze, Molle e Ammortizzatori su valori molto vicini (e non oltre) 100;

Interruttore Multiposizione su Auto;

Forza di Vibrazione (se hai il Podium) intorno a 100.

Bene Top Driver, hai visto una guida utilissima che andrà a rivoluzionare la tua esperienza di guida su F1 23.

Ti raccomandiamo di far tuoi questi concetti: in questo modo sarai in grado di lavorare di fino sul tuo Fanatec adattandolo al tuo stile di guida e a F1 23.

Solo così riuscirai ad avere una monoposto sincera, che ti consenta di fare tutto ciò che desideri e di padroneggiare e dominare le piste.

Ma la cosa più importante è che DEVI essere in grado di mettere in pratica ogni singola tecnica di guida, frenata, accelerata, scalata, sterzata nel migliore dei modi.

E’ necessario, quindi, che tu inizi un percorso che ti permetta di imparare questi concetti della guida e colmare le tue lacune in pista.

Intraprendi questo viaggio con noi di ADT Esports Academy, professionisti del settore grazie ai quali circa 1600 Piloti hanno abbassato di gran lunga i loro tempi.

Fallo prenotando una Consulenza Gratuita con uno dei nostri migliori Tutor!

Si tratta di una videochiamata GRATUITA nella quale analizzerai ai raggi X, insieme al Tutor, la tua situazione su F1: i tuoi problemi, i tuoi obiettivi, la tua passione, il tempo a tua disposizione.

Al termine della consulenza, dopo aver fatto il punto su di te, il Tutor ti darà una Mappa da seguire per rivoltare come un calzino la tua esperienza di guida e migliorare.

Avrai finalmente le chiavi per diventare così un Pilota più forte, consapevole delle proprie capacità.

Ti sentirai appagato, inizierai a sbloccare quelle sensazioni che cerchi da tempo e ti divertirai come non mai.

P.S: Molto presto non avrai più l’occasione di prenotare questa consulenza gratis.

Si tratta di un’occasione limitata che dura solo qualche giorno, riservata esclusivamente a Piloti AFFAMATI di miglioramenti e che vogliono REALMENTE mettersi in gioco.

Dimostra ai tuoi avversari di che pasta sei fatto. Scanna finalmente la tua monoposto come si deve.

I nostri tutor ti aspettano in chiamata e nel dubbio tieni giù!

A cura di Kevin Salerno

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: