Ciao Top Driver!
Quello di oggi è il terzo appuntamento della nostra rubrica dedicata ai problemi più comuni affrontati dai piloti su F1 22.
In quest’appuntamento affronteremo un tema molto delicato non solo su F1 22, ma anche sui precedenti capitoli e su tutti gli altri simulatori di guida: Il cambio.
In particolare, nell’articolo di oggi, scoprirai:
- Perché è fondamentale che tu tolga il cambio automatico
- Quali sono i principali errori di chi ha il cambio manuale
- I trucchi per usare il cambio in maniera perfetta
Quindi raccomandiamo la lettura di quest’articolo non solo a chi deve ancora togliere il cambio automatico, ma anche a tutti quelli che l’hanno già tolto.
Ogni giorno riceviamo decine di onboard e notiamo che una marea di piloti commettono degli errori che sono causati da una errata scalata o accelerazione.
Vanno lunghi in frenata e/o sono troppo lenti in rettilineo proprio a causa di un cattivo uso del cambio manuale (e alcuni non se ne accorgono!).
Per cui bando alle ciance e iniziamo con questo tutorial!

Perché è fondamentale che tu tolga il cambio automatico
Il cambio automatico è un aiuto alla guida e come tale ti consente una guida più sicura, però limita fortemente la prestazione della tua monoposto.
Scala e ingrana le marce al posto tuo, ma con la conseguenza di farti andare molto piano.
Per esempio, la tua frenata non risulterà efficace al 100% a causa della lentezza della tua scalata.
Per avere un’idea più chiara, guarda questo video: frenata curva 1 in Bahrain con cambio automatico.
Ora confrontiamolo con una frenata con cambio manuale nella stessa curva.
Confrontando i due video, ecco come il pilota, con cambio automatico, abbia anticipato di circa 20 metri il punto di frenata e non sia riuscito lo stesso a chiudere la curva, finendo leggermente lungo.
Questo perché la scalata, essendo costante, non lo ha consentito di sfruttare appieno il freno motore.
Infatti, ogni marcia ha i suoi tempi per consentire al freno motore di essere efficace e ne si estrapola al 100% le sue potenzialità solo con una scalata perfetta.
Niente paura, ti spiegheremo più avanti l’ideale tempismo in scalata che devi avere.
La seconda ragione per cui il cambio automatico va eliminato subito è l’impossibilità di applicare delle tecniche di guida preziosissime, come lo short-shift.
Lo short-shift è l’innesto di una marcia superiore prima che i giri motore arrivino al limite e ti permette di avere enormi vantaggi in fase di trazione.
Chiaramente, con il gioco che cambia le marce al posto tuo, non lo puoi fare. Un peccato e capirai perché nei prossimi due video che vedrai.
Curva 4 in Bahrain con cambio automatico.
Stessa curva, ma con cambio manuale.
Trazione sporca e maggior rischio di finire in testacoda, meno velocità portata in uscita di curva e in rettilineo, tempo perso nel lap-time.
Ecco cosa comporta il NON utilizzo dell’importantissima tecnica dello short-shift.

Il terzo motivo vale per tutti gli aiuti, cioè la mancanza di realismo.
Ogni assist che tu hai attivo non solo limita fortemente la vera performance della tua monoposto, ma anche l’incredibile adrenalina che ti può offrire.
Finché non toglierai tutti gli aiuti, non sarai mai in grado di padroneggiare ogni singolo centimetro di una pista e non proverai mai lo straordinario livello di simulazione di F1 22.
Una cosa che potrebbe sembrare abbastanza difficile senza un Metodo collaudato che ti dica passo dopo passo esattamente cosa fare.
Ma niente panico, al termine di quest’articolo ti sveleremo qualcosa che ti lascerà a bocca aperta!

Quali sono i principali errori di chi ha il cambio manuale
In tutti questi anni di esperienza abbiamo raccolto un archivio di video hot-lap grande quanto una fabbrica.
Abbiamo analizzato migliaia e migliaia di giri veloci e questo ci ha permesso di capire dov’è che sbagliano maggiormente i piloti in fase di scalata e ingranata.
Un errore che si verifica più spesso è proprio un cattivo tempismo in scalata.
In genere si tende a scendere di marcia tutto d’un fiato con la conseguenza, a volte, addirittura di non far entrare la marcia inferiore perché si è troppo al limite con i giri motore.
Oppure di temporeggiare fin troppo, scalando molto lentamente.
Risultato finale in entrambi casi –> il freno motore non interviene come si deve e si finisce lunghi.
Il freno motore ha i suoi tempi per essere efficace al 100% e questi vanno rispettati, velocità per velocità. Ma a breve saprai come fare!
Il secondo errore è quello di ritardare troppo l’innesto di una marcia superiore.
Questo provoca una maggiore usura del motore (tranne in prova a tempo e gare senza danni meccanici) e soprattutto, in ogni situazione, una lentezza eccessiva in rettilineo.
Portare al limite le cambiate ti fa perdere tantissima velocità di punta sul dritto e ciò si traduce in svariati decimi o addirittura secondi persi.
Quindi abbi un corretto tempismo anche in fase di ingranata.

Starai capendo che su F1 22 basterebbe solo una piccola scintilla per distruggere i tuoi sogni di gloria.
Qui nulla va lasciato al caso ed ogni problema va eliminato alla radice, dal primo all’ultimo.
Solo così potrai scannare la vettura, raggiungere tutti i tuoi obiettivi in pista e giocartela con i tuoi avversari.
E a proposito di grattacapi, ora saprai come risolvere quelli che hai con il cambio, quindi continua a leggere attentamente quest’articolo.

I trucchi per usare il cambio in maniera perfetta
Siamo giunti ad uno dei momenti più attesi di questo tutorial.
Adesso ti mostreremo un video grazie al quale scoprirai il corretto tempismo in scalata che devi avere.
Scala dall’ottava alla quinta quanto più velocemente possibile.
Mentre dalla quarta velocità alla seconda, temporeggia giusto un attimino in più.
Così sfrutterai il potere del freno motore, andrai alle corde senza dover anticipare il punto di frenata e guadagnerai una marea di tempo prezioso.

Eccoti un video che ti mostra l’ideale tempismo, invece, in fase di accelerazione.
Dalla seconda alla quarta: tecnica dello short-shift per trazionare il meglio possibile e avere una monoposto più in assetto (NB: a volte non c’è nemmeno il bisogno di usare questa tecnica tra la terza e la quarta, questo è un caso specifico a Monza!)
Poi dalla quarta all’ottava marcia aspetta che si completi la barra multi-colore dell’HUD per innestare, subito dopo, la velocità successiva.

Non è finita, perché ora ti diamo dei consigli flash per perfezionare la tua tecnica di cambiata:
- Non usare praticamente mai la prima marcia, tranne in partenza.
- Testa, sperimenta, abituati a dei nuovi automatismi sia fisici che mentali. Anche sbagliando, all’inizio.
- Memorizza le marce da impostare, curva per curva.

Bene Top Driver, in quest’articolo hai ricevuto informazioni che ti permetteranno di migliorare la tua esperienza di guida.
Ma attenzione!
Che tu abbia problemi con il cambio, lo abbia automatico o abbia ON su qualunque altro assist alla guida, per iniziare il cambiamento è necessario entrare in una nuova mentalità.
In pista non sei più l’avvocato, il professore, l’impiegato, il dirigente, l’operaio, lo studente della vita di tutti i giorni.
Ma sei SOLO un Pilota e come tale devi ragionare, acquisendo una mentalità positiva, motivata, vincente e pronta a tutto per migliorare e raggiungere ogni obiettivo.
Dedicati, allenati, acquisisci informazioni utili al tuo percorso di crescita: in parole povere, impegnati duramente!
Solo così potrai dare sfogo al 100% alla tua irrefrenabile passione.
Diciamo così perché arrivando in fondo alla lettura di quest’articolo, hai dimostrato che la volontà di metterti in gioco spinge forte dentro di te.
Per questa ragione abbiamo deciso di premiarti, riservandoti una succosa e imperdibile opportunità per avere un’esperienza di guida che ti faccia divertire a livelli estremi.
Prenota una consulenza gratuita della durata di un’ora con il nostro Direttore Tecnico, Performance e Sviluppo Piloti/Responsabile Tutor.

Si tratta di una videochiamata GRATUITA nella quale analizzerai ai raggi X, insieme al Direttore, la tua situazione su F1: i tuoi problemi, i tuoi obiettivi, la tua passione, il tempo a tua disposizione.
Al termine della consulenza, dopo aver fatto il punto su di te, il Tutor/Direttore ti darà un Percorso da seguire per rivoltare come un calzino la tua esperienza di guida e migliorare.
Avrai finalmente le chiavi per diventare così un Pilota più forte, consapevole delle proprie capacità.
Ti sentirai appagato, inizierai a sbloccare quelle sensazioni che cerchi da tempo e ti divertirai come non mai.
P.S: Molto presto non avrai più l’occasione di prenotare questa consulenza gratis.
Si tratta di un’occasione limitata che dura solo qualche giorno, riservata esclusivamente a Piloti AFFAMATI di miglioramenti e che vogliono REALMENTE mettersi in gioco.
Dimostra ai tuoi avversari di che pasta sei fatto. Scanna finalmente la tua monoposto come si deve.
I nostri tutor ti aspettano in chiamata e nel dubbio tieni giù!
A cura di Kevin Salerno