Ciao Top Driver!
Bentornato per questa seconda puntata di Pillole di setup.
Oggi parleremo del differenziale in F1 2021, di come funziona, come e quando viene utilizzato, e le sue configurazioni possibili.

Come funziona
Rispetto alla F1 reale, il funzionamento del differenziale in F1 2021 è stato molto semplificato. Prima di parlare delle possibilità di modifiche nel setup, vediamo brevemente cos’è e come funziona.
Il differenziale è un elemento importantissimo nelle monoposto di Formula 1. I differenziali infatti sono stati progettati per consentire allo pneumatico esterno di ruotare indipendentemente dal pneumatico interno.
Questo è chiaramente un vantaggio nel caso in cui stai affrontando una curva (dato che la ruota esterna deve percorrere più strada e quindi ha bisogno di girare più velocemente).
Tuttavia, diventa immediatamente uno svantaggio quando stai accelerando per uscire da una curva ed hai bisogno di scaricare a terra tutta la potenza disponibile.
Lo scopo del differenziale infatti, è quello di “aprirsi” o “chiudersi” in relazione alla fase in cui si trova la vettura (accelerazione, frenata o transizione) ed in base ai settaggi scelti.
In questo modo, la tua vettura potrà sempre sfruttare appieno le caratteristiche del funzionamento del differenziale.
Vediamo ora insieme i settaggi per il differenziale in pressione.
Sia il differenziale in pressione che quello in rilascio, possono essere impostati con valori dal 50% (aperto) al 100% (chiuso).
Differenziale in pressione – PRO e CONTRO
Il differenziale in pressione, interviene unicamente in fase di accelerazione ed in uscita di curva. Per questo motivo, su pista asciutta, è bene sempre prediligere un valore medio alto su F1 2021, indicativamente tra il 75% ed il 100%.
Questo perché obbligando le ruote a girare alla stessa velocità, avrai una trazione migliore e sarai in grado di far ruotare la vettura in curva dando gas.
Il costo da pagare però, è una maggiore usura degli pneumatici posteriori ed il rischio di perdere il retrotreno in accelerazione.
Proprio per questi motivi, in gara è preferibile abbassare i valori al fine di preservare l’usura ed una certa stabilità in uscita dalle curve.
Tuttavia, riducendo eccessivamente i valori (quindi portandoli vicini al 50%) si avrà una certa difficoltà a trazionare ed a far ruotare la vettura col gas.
Differenziale in rilascio– PRO e CONTRO
Per quanto riguarda il differenziale in rilascio, questo interviene in frenata, ingresso di curva ed in percorrenza.
Con valori vicini al 50% (aperto), le ruote posteriori gireranno a velocità differente aiutandoti davvero tanto in ingresso di curva con la rotazione della monoposto.
Anche il trail braking ne gioverà,dato che il differenziale in rilascio si attiva anche in fase di frenata, anche se il rischio è quello di avvertire un eccessivo sovrasterzo.
Se, viceversa, opterai per valori vicino al 100% (chiuso), guadagnerai in stabilità in frenata ma ti troverai per le mani una vettura molto più sottosterzante in ingresso, visto che la sua capacità di rotazione sarà fortemente ridotta.
In F1 2021 è altamente sconsigliato utilizzare valori oltre il 54% dato che ci sono bassissime possibilità di perdere la vettura in frenata.
Conclusioni
Bene Top driver, ora conosci il funzionamento e l’importanza di configurare correttamente il differenziale.
Per questo appuntamento con pillole di setup è tutto, ti aspetto per il prossimo video e, nel dubbio, tieni giù!
Infine caro Top Driver, se vuoi migliorare ed approfondire le tue conoscenze sul setup di F1 2021, ti consigliamo di non indugiare oltre e di cliccare sui scarica Assetto Perfetto, la guida definitiva al setup di F1 2021!
A presto e nel dubbio tieni giù!
A cura di Massimo Zecchinelli