F1 2021 VS F1 REALE: SILVERSTONE

Ciao Top Driver!

Dopo la pubblicazione della guida al circuito, oggi proseguiamo questo viaggio nello storico (ma in realtà modernissimo) circuito di Silverstone, andando a descrivere quali sono le similitudini e le differenze a livello grafico e di interpretazione delle curve tra F1 2021 e F1 reale.

A sinistra il nostro Enzo Bonito, a destra Lewis Hamilton.

Iniziamo!

Curva 1-2: Abbey-Farm

Dal punto di vista grafico il cordolo interno di curva Abbey è molto più largo e sporgente rispetto alla realtà, in cui assume una forma più sinuosa.

Dal punto di vista dell’interpretazione notiamo come Enzo usi molto meno angolo volante rispetto a Lewis.

Di conseguenza, in uscita di Abbey e in approccio della Farm, l’italiano può sfruttare appieno anche il cordolo successivo, mentre il britannico ne è leggermente defilato.

Curva 6-7: Brooklands-Luffield

50 metri che possono fare la differenza. Sono i 50 metri che separano l’inizio del cordolo esterno tra F1 2021 e realtà.

L’impatto dal punto di vista grafico è abbastanza grande. Meno lo è dal punto di vista fisico, in quanto Hamilton e Bonito iniziano a frenare ai 50, quindi rispettivamente 50 e 100 metri oltre l’inizio del cordolo tra reale e virtuale.

E notiamo come Bonito lo faccia andando ad aggredire il cordolo esterno, cosa che Hamilton non fa a causa della grande sensibilità delle F1 reali tra asfalto e cordolo.

Per cui escludiamo che la presenza del cordolo 50 metri prima rispetto al reale possa aver inciso sulla traiettoria di Enzo e Lewis in fase di ingresso.

Al cambio di direzione della Luffield notiamo come Hamilton sia praticamente a centro pista, mentre Enzo va a radere il cordolo interno.

Se l’obiettivo del britannico è avere una maggiore velocità in transizione, quello dell’italiano lo è in uscita.

Curva 8: Woodcote

Su F1 2021 manca totalmente il cordolo interno. Ciò permette ad Enzo di essere leggermente più stretto rispetto a Lewis.

Curva 15: Stowe

Enzo soffre di sottosterzo in fase di ingresso rispetto a Lewis che riesce a portare due ruote sul cordolo interno.

Bene Top Driver, ecco le differenze che siamo riusciti a cogliere tra virtuale e reale qui a Silverstone.

Dal punto di vista grafico c’è qualche circuito realizzato meglio, ma non possiamo dire che non sia stato fatto un buon lavoro.

Dal punto di vista fisico notiamo come si stia capendo che, in generale, il lavoro svolto da Codemasters nelle curve veloci è eccellente. Silverstone presenta proprio il tipo di layout che esalta al meglio questo grande punto di forza di F1 2021.

E’ per questo motivo che Silverstone è un circuito replicato in maniera straordinaria. C’è qualche imperfezione, vero, ma queste sono davvero minime rispetto ad altre viste in passato.

Puoi dare anche un’occhiata al nostro Video-comparazione su YouTube:

Inoltre, se hai FAME di miglioramenti su F1 2021, ti invitiamo appassionatamente a cliccare sui 6 step da seguire per migliorare su F1:

A presto e nel dubbio tieni giù!

A cura di Kevin Salerno

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: