F1 2021 REALE VS F1 REALE : AUSTRIA

Ciao Top Driver!

Dopo la pubblicazione della guida al circuito, oggi proseguiamo questo viaggio nell’intenso circuito permanente di Spielberg, andando a descrivere quali sono le similitudini e le differenze a livello grafico e di interpretazione delle curve tra F1 2021 e F1 reale.

A sinistra il nostro Enzo Bonito, a destra Lewis Hamilton.

Iniziamo!

Curva 1: Niki Lauda

Poteva non mancare l’onnipresente differenza tra F1 2021 e F1 reale?

No! Enzo si allarga tantissimo in ingresso lasciando solo le gomme di destra oltre il cordolo, mentre Lewis lo tocca semplicemente con le gomme di sinistra.

Praticamente in tutte le piste, in particolare nelle staccate a linea retta, c’è questa grande differenza di interpretazione tra virtuale e reale.

Lo ribadiamo ancora una volta, ciò è dovuto a due fattori:

  • Sul reale si cerca di non danneggiare minimamente il fondo piatto, perché anche un minimo danno potrebbe compromettere il comportamento della vettura dal punto di vista aerodinamico e meccanico. Su F1 2021 il fondo è praticamente indistruttibile, quindi si possono sfruttare più metri di pista.
  • Gommatura dell’asfalto. Ovviamente la linea più gommata sul reale è quella impiegata da Hamilton e non lo sarebbe mai quella di Enzo per il motivo già citato prima.

Il cordolo di curva 1 su F1 2021 è uno di quelli riprodotti peggio in tutto il capitolo.

Notiamo come su F1 2021 sia molto più spigoloso occupando più spazio rispetto al reale, in cui il cordolo assume una forma più tonda permettendo ad Hamilton di essere meno disturbato nell’interpretazione.

E non è finita qui! Se su F1 2021 troviamo un salsicciotto che fa rimbalzare le monoposto causando perdita di stabilità in uscita, sul reale il dissuasore è molto più basso e non crea particolare disturbo.

Ecco come una grande differenza a livello grafico possa rovinare anche un grande lavoro svolto dal punto di vista fisico.

Curva 3: Remus

La più tipica delle differenze tra F1 2021 e F1 reale si presenta in maniera ancora più marcata. Lewis non tocca minimamente il cordolo esterno, mentre Enzo lo “mangia”.

Curva 4: Schlossgold

Differenza immancabile, specialmente nelle frenate a linea retta.

In uscita da curva 4, paradossalmente, si verifica l’opposto. Bonito sfiora il cordolo esterno, Hamilton ci passa sopra andando addirittura a toccare il tappetino sintetico.

Il tutto è dovuto a una notevole differenza di grip tra asfalto e tappetino su F1 2021 che sconsiglia vivamente i simdrivers ad impiegare la stessa traiettoria usata in F1 reale.

Curva 7-8: Wurth

Differenza solo grafica, ma non importante come quella evidenziata alla Niki Lauda.

Su F1 2021 la zona oltre il cordolo è rossa e verde, mentre sul reale è completamente verde. Inoltre, la disposizione dei dissuasori è del tutto diversa, ma nessuna più di tanto incide sulle performance.

Bene Top Driver, ecco le differenze che siamo riusciti a cogliere tra virtuale e reale qui al Red Bull Ring.

Graficamente, la differenza di curva 1 segna una grande macchia sull’ottimo lavoro svolto dagli sviluppatori.

Dal punto di vista fisico sarebbe stato tutto perfetto se non fosse mancata quell’onnipresente differenza in fase di frenata, specialmente in linea retta.

Nel complesso, un lavoro nettamente migliore dal punto di vista fisico che grafico, che pone il Red Bull Ring tra i migliori circuiti comparati finora. Dall’uscita di curva 4 in poi, le differenze di interpretazione sono pari a 0!

Puoi dare anche un’occhiata al nostro Video-comparazione su YouTube:

Inoltre, se hai FAME di miglioramenti su F1 2021, ti invitiamo appassionatamente a cliccare sui 6 step da seguire per migliorare su F1:

A presto e nel dubbio tieni giù!

A cura di Kevin Salerno

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: