Cosa è cambiato su F1 24 con la Patch V1.3

What is changed in F1 24 with the 1.3 Patch?

Ciao Top Driver e benvenuto in quest'articolo in cui scopriremo cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3.

Ora andremo a parlare in modo generico delle novità apportate da questa patch. 

Cosa è cambiato su F1 24 con la Patch V1.3

In sovraimpressione, il nostro post di Facebook, dove analizziamo in modo più approfondito cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3. 

In quest'articolo ci soffermeremo in particolar modo sulle novità che riguardano la fisica del gioco.

È stato rivisto il tyre model.

Adesso, la gomma ha una risposta diversa quando si dà un elevato angolo di slittamento. 

Anche per quanto riguarda le temperature, il comportamento delle gomme ad alte temperature è stato modificato. 

La cinematica delle sospensioni è stata ulteriormente cambiata e sono stati fatti altri piccoli aggiustamenti che migliorano il gioco rispetto al lancio.

Appena uscita la patch, ci siamo subito fiondati in pista per testare e vedere se i problemi precedenti sono stati risolti e come è cambiato il modello di guida. 

Tra poco, vedrai degli esempi pratici correlati da grafici e dati telemetrici che illustreranno nel dettaglio cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3.

Prima della patch release, le recensioni erano piene di negatività e criticità, che non si sono ancora placate.

Ma il web è un'enorme cassa di risonanza, nel bene e nel male.

Si è parlato tanto, troppo e spesso a sproposito della fisica del nuovo titolo EA-Codemasters.

Sebbene fosse evidente che gli sviluppatori dovessero correggere alcuni errori macroscopici, questi non avrebbero mai dovuto vedere la luce al lancio del day one.

Qui, analizzeremo nel dettaglio le maggiori criticità che avevano fatto storcere il naso a molti utenti, cercando di capire se la nuova strada intrapresa dagli sviluppatori è quella giusta e cosa possiamo aspettarci per il futuro di F1 24.

Prima di iniziare con i test, vediamo insieme cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3.

Consapevoli dei feedback negativi relativi all'eccessivo grip che mostrava l'auto in ogni situazione, i ragazzi guidati da Casey Ringle, senior game designer e lead vehicle handling, hanno rivisitato la gestione del downforce da parte degli pneumatici.

In questo grafico esclusivo elaborato da noi di ADT, utilizzando i dati reali del motore fisico, possiamo vedere come il carico laterale in curva sia stato sensibilmente diminuito dopo la patch.

Cosa è cambiato su F1 24 con la Patch V1.3

Questo ha avuto risvolti importanti nella capacità della gomma di gestire il grip necessario. 

Si avvertirà da subito l'impossibilità di ripetere alcune manovre irrealistiche possibili al lancio del day one.

Nel grafico abbiamo inserito anche i dati di F1 23, ultima fatica di David Greco come lead vehicle handling.

Sebbene i valori siano più bassi, su F1 24, grazie alla nuova cinematica delle sospensioni, abbiamo più spostamento di carico nelle fasi dinamiche, e il baricentro dell'auto è più alto rispetto a F1 23.

A livello di grip longitudinale, in accelerazione e frenata, gli sviluppatori non hanno applicato modifiche rispetto alla fisica del day one.

Cosa è cambiato su F1 24 con la Patch V1.3

Passiamo ora ai nostri test.

Iniziamo con il problema più grande: l'incredibile grip che le gomme garantivano anche con un utilizzo eccessivo di angolo volante. 

Al tornantino del circuito di Montecarlo, era possibile driftare in stile rally senza mai usare i freni.

Vediamo ora come era possibile affrontare queste curve al day one, dopo la patch e come è possibile affrontarle con la nuova fisica.

Monaco - Tornantino Loews - Pre-Patch

Cosa è cambiato su F1 24 con la Patch V1.3

Monaco - Tornantino Loews - Post-Patch

Analisi Telemetrica: Monaco - Tornantino Loews

Cosa è cambiato su F1 24 con la Patch V1.3

Grazie alla telemetria, possiamo apprezzare le grandi differenze tra le due versioni.

I dati relativi al day one mostrano che era possibile portare molto angolo volante e velocità in più senza mai frenare.

Con la patch, ora è necessario prestare molta più attenzione, dosare l'uso del freno e dell'angolo volante, perdendo fino a 8 decimi rispetto al day one.

Silverstone - Maggots-Becketts-Chapel - Pre-Patch

Spostiamoci ora a Silverstone per affrontare la terribile trinità del T2: Maggots, Becketts e Chapel.

Silverstone - Maggots-Becketts-Chapel - Post-Patch

Analisi Telemetrica Silverstone - Maggots-Becketts-Chapel

I dati telemetrici mostrano che, al day one, era possibile portare molta velocità senza mai alzare il piede.

Con la patch, questo tratto richiede più attenzione e un cospicuo lift per chiuderlo in relativa scioltezza.

Spa - Pouhon Pre-Patch

Lo stesso discorso vale per Pouhon a Spa.

Spa - Pouhon - Post-Patch

Analisi Telemetrica Spa - Pouhon

cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3

Bahrain - Curva 5-6-7 - Pre-Patch

Per concludere questa analisi su cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3, ci spostiamo sulla pista di Sakhir.

Bahrain - Curva 5-6-7 - Post-Patch

Analisi Telemetrica Bahrain - Curva 5-6-7

cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3

La difficile S del T2 era una sfida particolarmente difficile, ma al day one era possibile affrontarla in full gas.

Ora, è necessario dosare bene il gas per ottenere una traiettoria di percorrenza migliore.

Le velocità sono chiaramente più basse, intorno ai 35-45 km/h, e la rivisitazione dei picchi di carico in curva ha centrato il proprio bersaglio.

Cosa è cambiato su F1 24 con la patch V1.3

I nostri test confermano che gli sviluppatori hanno fatto mea culpa, dimostrando di voler rimediare e ascoltare gli utenti, mettendo mano in maniera decisa sul motore fisico di F1 24 e facendolo in tempi rapidissimi. 

La direzione intrapresa da Codemasters sembra essere quella giusta, ma si potrebbe fare ancora di più per sistemare alcune inesattezze. 

Alcuni comportamenti borderline dell'auto, come il bloccaggio dell'asse anteriore che porta a una perdita del posteriore, lasciano ancora perplessi.

Tuttavia, con alcune modifiche mirate ai parametri del setup, siamo in grado di risolvere la maggior parte delle problematiche riscontrate.

Il grande lavoro sugli assetti che sta eseguendo il nostro team di coach sta già dando eccellenti risultati, e chi ha già acquistato il nostro Pack Setup potrà assaggiarne la bontà nelle prossime settimane. 

In conclusione, essendo questa la prima patch e considerando che ne seguiranno altre, possiamo guardare con ottimismo al futuro di F1 24.

Ci aspetta un'altra entusiasmante stagione da correre insieme, sempre tenendo il piede sull'acceleratore.

Se non hai ancora acquistato il nostro Pack Setup per F1 24 e vuoi saperne di più, clicca sul pulsante in basso.

Un saluto e nel dubbio tieni giù!

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: