Dalle corse virtuali al motorsport reale: la storia di Cem Bolukbasi

Ciao Top Driver!

E’ realmente possibile passare dal motorsport virtuale a quello reale?

Assolutamente sì!

Il simracing, come ti abbiamo già spiegato in altri articoli del blog, ha raggiunto un livello di realismo straordinario tale che l’unica reale differenza con il motorsport reale è il non mettere la vita in gioco.

Le tecniche di guida, il feeling con la vettura e i suoi comportamenti, l’approccio mentale e fisico ad una gara, le variazioni atmosferiche, la preparazione di un assetto, l’avere un proprio stile di guida, le caratteristiche dei tracciati: sono solo alcuni degli elementi che impressionano dal punto di vista della simulazione.

Lo sanno i piloti reali, i quali sono sempre più presenti nel mondo delle corse virtuali. Uno di questi è il neo-campione di F1 Max Verstappen, che ha sottolineato non solo l’incredibile realismo del simracing (ne abbiamo parlato in un articolo), ma anche l’enorme talento al volante dei simdrivers.

A testimonianza di ciò, sono sempre più numerosi i simdrivers che si calano in un abitacolo reale!

Cem Bolukbasi alle prese per la prima volta con una Dallara F2.

L’ultimo di questi è Cem Bolukbasi, pilota della F1 eSports Series e vincitore di un Gran Premio nel 2017. Il 23enne turco sarà, infatti, un pilota a tempo pieno nel campionato di Formula 2 reale nel 2022 con il team Charouz Racing System.

Non è la prima esperienza nel motorsport reale per Cem, il quale ha già corso con le GT4 e in Euroformula Open nel 2021, lottando anche per il titolo di campione.

Bolukbasi alla guida della Dallara F312 del team Van Amersfoort Racing in Austria

Ecco le parole del giovane pilota di Istanbul, il primo a passare dagli eSports alla Formula 2.

Ero ad Abu Dhabi nel 2017 come pilota eSports (ed ha anche vinto). Tornarci quattro anni dopo per testare una vettura di F2 reale è incredibile. Ho visto l’ultima gara della Formula 1 e il giorno dopo ero alla guida di una F2. Ho vissuto un sogno che ho avuto fin da bambino.

Se non fossi mai stato in F1 eSports, non avrei mai avuto la chance di guidare una vettura reale. Non sarei dove sono ora.

 E’ anche importante essere il primo pilota della F1 eSports Series a farlo, in quanto posso dare speranza ad altre persone. Se loro vedono che un ragazzo ce l’ha fatta, anche loro credono di poterlo fare. Se io ce l’ho fatta ad andare in Formula 2, ce la può fare chiunque.

Questo è un grande sogno che si è realizzato, quindi descriverlo a parole è difficilissimo. Posso solo dire di essere emozionato e felice”.

Nel prossimo capitolo di F1 (inserimento delle vetture di F2 permettendo), anche lui quindi potrà essere “giocato” alla guida della Dallara F2 2018, una vettura particolarmente ostica e divertente.

Dallara F2 2018 con gli pneumatici da 18 pollici.

Wow, Cem non è il primo simdriver a guidare una vettura reale. Giusto?

Esatto Top Driver, Bolukbasi è il primo ad andare in F2, ma non è l’unico simdriver a guidare una vettura reale.

Il nostro Enzo Bonito, ad esempio, è stato un grandissimo protagonista della Race of Champions del 2019 battendo un pilota del calibro di Lucas Di Grassi, campione di Formula E nel 2016 ed ex pilota di F1 nel 2010.

Enzo Bonito durante la Race Of Champions 2019.

Una bellissima storia arriva invece dagli Stati Uniti e vede protagonista un ormai consolidato pilota NASCAR, William Byron.

Il ragazzo nato a Charlotte ha iniziato come simdriver su iRacing, vincendo oltre 100 gare. Suo padre non ha ignorato l’incredibile talento di suo figlio, portandolo a quindici anni alla guida di vetture reali.

E’ stato jackpot, perché quel rullo compressore non si è fermato. Byron ha vinto in tutte le categorie minori del circuito NASCAR, laureandosi anche campione nella XFinity Series, la “Formula 2” della NASCAR.

Oggi Byron ha ventiquattro anni, corre nella NASCAR Cup Series dal 2018 e lo ha fatto sempre con Hendrick Motorsports, il team più vincente della storia del campionato. 

E non ha di certo sfigurato, anzi! Al momento il suo palmares conta due vittorie e una pole position alla famosissima Daytona 500. “Willy”, quindi, ha tutte le carte in tavola per diventare campione della classe regina NASCAR.

2021: Byron festeggia il successo all’Homestead Miami Speedway

Ti abbiamo raccontato una storia lontana dal mondo della Formula 1, ma che rappresenta in pieno l’incredibile evoluzione del Simracing.

Ciò che ha costruito il mondo delle corse virtuali, quindi, è un grattacielo altissimo, stabile ed incrollabile. E questo grattacielo vuole crescere sempre di più!

Ecco perché, caro Top Driver, puoi sentirti un VERO pilota se corri sul virtuale.

E se non hai mai avuto modo di guidare su F1, non preoccuparti! Non è mai troppo tardi per iniziare.

Non è un gioco da ragazzi vero, ma grazie a noi di ADT eSports Academy potrai godere appieno dell’esperienza di guida su F1.

Ad oggi, oltre 1000 piloti si sono rivolti a noi per crescere, riuscendo a raggiungere risultati nazionali e internazionali da pelle d’oca!

Questo anche perché tutto il nostro team di Analisti, Piloti, Coach si impegna duramente nello scoprire tutti i segreti che si celano dietro F1.

E non vediamo l’ora di poter offrire anche a TE il massimo delle nostre conoscenze e competenze accumulate in questi anni di “studio matto e disperatissimo” sul mondo dell’ eSports Racing.

Se hai voglia di iniziare una bellissima storia d’amore con il mondo del simracing, ti invitiamo a dare un’occhiata al nostro canale YouTube, dove troverai centinaia di materiali gratuiti a tua disposizione per migliorare su F1.

Clicca sul pulsante in basso per entrare nel nostro canale YouTube.

A presto e nel dubbio tieni giù!

A cura di Kevin Salerno

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: