Ciao Top Driver!
Oggi parliamo di guida sul bagnato.
Guidare sul bagnato, si sa, è uno dei talloni d’Achille più diffusi tra i piloti su F1.
Spesso molti piloti non si allenano proprio in condizioni di full wet, perchè le probabilità di pioggia sono minori rispetto a quelle di gara asciutta o perchè semplicemente non lo reputano utile.
Nulla di più sbagliato, per questo voglio che tu non ragioni in questo modo.
Non devi assolutamente sottovalutare l’utilità di saper guidare sul bagnato e i benefici che la tua guida avrebbe se ti allenassi in condizioni estreme.
I Piloti con la P maiuscola della Formula 1 reale davano il meglio di sè soprattutto in condizioni di bagnato.
Prova a pensare al mago della pioggia per eccellenza, Ayrton Senna, oppure a Michael Schumacher, Lewis Hamilton e Max Verstappen.
Piloti che facevano (e fanno) la differenza sul bagnato, che avevano (e hanno) un talento immenso nel sentire anche il minimo dettaglio di grip in queste condizioni.

La guida sul bagnato è fondamentale se vuoi davvero imparare a padroneggiare una vettura di F1.
Guidare sul bagnato ti permette di sviluppare una spiccata sensibilità che ti farà percepire anche la più piccola reazione della monoposto.
Inoltre, se ti alleni in condizioni di full wet avrai dei notevoli benefici quando ritornerai sull’asciutto, te lo posso assicurare!
Prova ad allenarti per qualche ora sul bagnato, dopodichè passa a condizioni di asciutto.
Noterai subito come sarà molto più facile la guida sull’asciutto, proprio perchè ti sarai abituato a condizioni di grip più precarie.
Io e il mio team di coach lavoriamo quotidianamente con i nostri studenti in Academy, prestando particolare attenzione alla guida sul bagnato.
Ritengo che sia una skill fondamentale per un pilota.
Ci tengo davvero a farti migliorare. Ecco quindi per te TRE consigli per migliorare la tua guida sul bagnato.
Sii fluido e dolce durante la guida
Gli input che dai, i movimenti che fai sia con lo sterzo che col freno che con l’acceleratore devono essere dolci, fluidi, graduali.
Sei sul bagnato, pertanto vietato scomporre eccessivamente la monoposto

Frena il più possibile in linea retta
In questo modo ridurrai notevolmente la probabilità di bloccaggio al posteriore e rallenterai la vettura in una situazione di maggiore sicurezza.
Frena tanto in linea retta e solo verso la fine della frenata accompagna la vettura in trail braking al punto di corda.
A proposito, se hai problemi generici in frenata ti invito a leggere il nostro articolo dedicato:
Dai gas gradualmente
In trazione devi essere molto, molto dolce sul gas.
Non puoi andare subito full gas sul bagnato, addirittura spesso anche con le ruote dritte non hai la trazione che ti consente di andare full gas.
Ricorda che queste vetture hanno tantissima coppia di motore, sono davvero molto potenti e quindi bisogna controllarle a dovere.
Oltre a questi tre consigli, ricorda di guidare la vettura lungo tutta la curva con dei micromovimenti di volante ed esaspera le tecniche di downshift e shortshift.
A presto e nel dubbio tieni giù!
ADT
[SEI NUOVO NEL MONDO DI ADT?]
A prescindere dalla situazione in cui ti trovi, puoi iniziare a studiare i nostri materiali gratuiti e confrontarti con altri piloti che come te hanno voglia di migliorare.
Ti invitiamo a guardare i nostri video tutorial gratuiti sul canale YouTube
Canale YouTube ==> ADT Esports Academy
Se hai Facebook puoi iscriverti al nostro gruppo privato in cui troverai nostri consigli e potrai migliorare le tue conoscenze su F1 in un ambiente protetto e sicuro, senza essere criticato.
Entra in ADT TOP DRIVER ==> ADT TOP DRIVER – F1 2020
Facebook ==> ADT Esports Academy
Instagram ==> adt_esportsacademy