F1 2021: Nasce il Campionato ADT Club Italia

L’azienda n°1 di formazione sui simulatori F1 e uno dei promoter più conosciuti di campionati virtuali su F1 (piattaforma PS) si sono uniti per dare vita ad un campionato dal livello elevatissimo, ADT ClubItalia.

ADT ClubItalia non è nato per essere un qualunque campionato virtuale italiano su F1, bensì il campionato virtuale italiano per eccellenza su F1.

Attraverso le parole di Alberto di Teresa, CEO di ADT eSports Academy e Marco Piermattei, CEO di Clubitalia, approfondiamo meglio il motivo di questo sodalizio e gli obiettivi che esso si pone:

ALBERTO DI TERESA

Noi di ADT da tempo abbiamo sempre avuto l’intenzione di creare un campionato diviso in categorie (per periferica e aiuti utilizzati).

Tuttavia, essendo noi un’azienda di formazione nel campo della F1 virtuale e non un campionato, per poter realizzare questo nostro desiderio avevamo bisogno dell’esperienza, delle competenze organizzative e delle risorse umane di una community esperta nell’organizzare campionati su F1.

Per questo motivo, in virtù della nostra amicizia con i boss di ClubItalia e del fatto che si trattasse di un fantastico campionato, abbiamo deciso di rivolgerci a loro e di unire le forze per creare ADT Club Italia.

Il nostro obiettivo non è quello di creare un Campionato, ma IL CAMPIONATO DI F1 VIRTUALE ITALIANO.

Abbiamo grandi ambizioni e con il duro lavoro arriveremo in alto”

MARCO PIERMATTEI

Il campionato ClubItalia nasce come campionato tra amici per passare il tempo. Nel corso degli anni grazie al lavoro di tutti i ragazzi che ne fanno parte cresce esponenzialmente fino alla formazione di 5 categorie che inglobano varie generazioni dai più piccoli di 14 anni ai più grandi di 42.

Con la formazione di un gruppo sempre più solido e consolidato di amici anche al di fuori del campionato stesso, dove il rispetto reciproco in pista ma soprattutto fuori è l’elemento fondamentale.

La fusione con ADT eSports Academy viene fatta per valorizzare ancor più il lavoro svolto e inserire quella professionalità negli interpreti che mancava per arrivare a traguardi più importanti di professionismo vero e proprio per dare ai piloti e a tutto lo staff anche delle occasioni lavorative facendo ciò che più gli piace fare nella vita.”

Ciò che ha unito principalmente ADT eSports Academy e ClubItalia, quindi, è la loro visione sul mondo eSports, che sta vivendo un’evoluzione esponenziale.

Basti pensare che durante il lockdown dell’anno scorso la stessa Liberty Media ha organizzato un campionato eSports con piloti del calibro di Alexander Albon, Charles Leclerc e George Russell, e calciatori come Ciro Immobile, attaccante della Lazio. Il tutto seguito in diretta televisiva e con un audience di milioni di spettatori.

Il tutto è stato un boost gigantesco per Codemasters ed EA Sports, che sono riusciti a sviluppare il titolo di F1 più simulativo di sempre, vale a dire F1 2021.

A ciò hanno sicuramente contribuito le opinioni che Daniel Ricciardo, pilota McLaren, ha dato agli uomini della Codemasters durante la fase di sviluppo del capitolo.

E’ su queste premesse, quindi, che ADT ClubItalia regala agli spettatori dei prodotti finali dall’incommensurabile qualità, sia in pista che dietro le quinte, quindi tutto quello che concerne l’organizzazione, la direzione gara, i registi e i telecronisti.

Il campionato prevede che TUTTE le vetture abbiano prestazioni PARI, per cui rispetto alla F1 reale c’è sempre la chance di vedere più vincitori durante la stagione.

Il nuovo campionato è subito diventato, quindi, una costante di spettacolo e adrenalina con sorpassi e difese folli, rimonte fuori dal comune e gare decise nelle ultime tornate.

Qualcosa di fondamentale importanza, però, è che ADT ClubItalia conta su piloti correttissimi dalla prima all’ultima categoria.

Questi ragazzi sanno come lottare in maniera molto maschia, ma corretta, consapevoli dei limiti da non oltrepassare sia in fase di sorpasso che in fase di difesa.

Inoltre, proprio come nella F1 reale, tutti i piloti hanno imparato a padroneggiare un proprio stile di guida al punto che ognuno si distingue dall’altro per l’approccio mentale alle gare, facendolo sempre con la massima efficienza possibile.

Per cui, come si direbbe in termini matematici, cambiando l’ordine dei fattori il risultato non cambia. Questo risultato è l’equilibrio generale delle categorie, che si tramuta in forti emozioni.

Andiamo a conoscere meglio ADT ClubItalia, premettendo da subito che le categorie ospitano solo piloti muniti di PlayStation.

LA FASE DI CREAZIONE DEL CAMPIONATO

Le cinque categorie di ADT Clubitalia sono state formate attraverso una fase di pre-selezione molto rigida basata su vari criteri:

  • prova a tempo a Singapore, in Spagna e a Portimao;
  • Uso di eventuali aiuti alla guida
  • Periferica utilizzata (pad o volante)
  • Comportamento in brevi gare test

Dagli oltre 150 piloti provinati, oltre 100 sono entrati a far parte del campionato, sia come full-timers che come part-timers.

Le categorie sono state strutturate in modo tale da avere una griglia di partenza quanto più omogenea possibile, assicurando il massimo della competitività, dell’incertezza e dello spettacolo.

Le prestazioni delle monoposto sono pari per tutti, quindi non c’è alcuna differenza tra il guidare una Williams o una Mercedes. Conta solo l’uomo in pista.

Tutte le categorie presentano un calendario di 23 gare, con il primo round disputatosi nella settimana tra l’8 e il 15 novembre in Messico. L’ultima settimana di gare si terrà a Shanghai tra il 16 e il 22 maggio 2022.

Il calendario è stato strutturato in modo tale da avere il maggior numero di gare concomitanti con la F1 reale, seguendo entrambi i calendari 2021 e 2022.

Si corre, infatti, nella stessa pista in cui la F1 reale ha corso la domenica precedente.

Quando non sarà possibile la concomitanza, come nel caso della maggioranza delle tappe europee, queste finiranno negli spazi della off-season della F1 reale oppure nei weekend di pausa.

LE CINQUE CATEGORIE

Formula FULL RACE: La categoria delle gare al 100%

  • Weekend di gara al 100%, qualifiche e gara complete
  • Traiettoria ideale in curva come unico aiuto disponibile
  • Presenza di piloti muniti di pad o volante

In questa categoria conta più che mai avere non solo una velocità pura in pista, ma anche una grande gestione di gara, delle gomme e di tutte le altre componenti della vettura, nonché una visione strategica tale che obblighi i piloti a pensare molto sul passare o meno su una strategia diversa.

La maturità in pista e il saper tenere altissima la concentrazione per oltre 1h e 30 di gara sono di fondamentale importanza.

Con queste premesse la Formula FULL Race regala, quindi, il massimo delle dinamiche regalate da una gara della F1 reale.

La griglia di partenza comprende 20 piloti strepitosi della galassia ADT ClubItalia. Alcuni dei nomi del roster sono dei veri e propri veterani della categoria, come Giulisss, ADT_Antonio e Facca_TheSector.

L’albo d’oro della storica categoria di ClubItalia vede lo stesso Giulisss al vertice con i suoi otto titoli iridati consecutivi. Segue NLR_Erpec con tre titoli. E’ stato lo stesso ragazzo nato a Roma ad avere spodestato dal trono Giulisss nel 2019 per iniziare un’egemonia che dura da tre stagioni. E che non vuole far terminare in quanto è, ad oggi, il leader del campionato.

Si corre al lunedì sera alle ore 21:30.

Qualifiche e gare sono esclusivamente in diretta sul canale Twitch di ADT Clubitalia.

FORMULA PRO: Una categoria per soli “volantisti”

In questa categoria sono riuniti 20 piloti particolarmente veloci e consistenti che sono muniti di volante. Come in ogni campionato ADT Clubitalia, qualità e spettacolo sono all’ordine di ogni GP.

  • Weekend di gara con qualifiche complete e gara al 50%
  • Traiettoria ideale in curva come unico aiuto disponibile
  • I piloti in pista guidano esclusivamente con un volante

Giunti al sesto round di Monaco la classifica vede al vertice Angelocola8, un ex campione della categoria che, tra l’altro, ha anche saltato una gara a causa di un importante intervento chirurgico.

Si corre al martedì sera alle ore 21:30. Il tutto live sul canale Twitch di ADT Clubitalia.

FORMULA OPEN: la categoria entry-level di ADT Clubitalia.

In questa categoria ci sono molti piloti alle prime armi su F1, motivati ad iniziare una carriera di alto livello.

Fin da subito questi ragazzi hanno dimostrato maturità, passione, tenacia e velocità.

  • Weekend di gara con qualifiche complete e gara al 50%
  • L’ABS, il traction control, il cambio automatico e l’uso della traiettoria del gioco sono alcuni degli aiuti alla guida disponibili
  • I piloti possono avere sia un pad che un volante

Al termine del Gran Premio di Abu Dhabi F1_Stewe88 si dimostra come l’uomo da battere avendo vinto cinque gare su sei disputate.

Il campionato è appena iniziato, quindi ci si possono aspettare dei capovolgimenti di fronte da parte di questi ragazzi in continua crescita.

La Formula OPEN va in pista al mercoledì sera alle ore 21:30 sul canale Twitch di ADT ClubItalia.

FORMULA CHALLENGE: Dal punto di vista strutturale questa categoria non ha alcuna differenza con la Formula OPEN se non una line-up più competitiva.

Il viaggio tra Abu Dhabi e Montecarlo vede in prima classe uno degli ex campioni di questa categoria, ITA_Fabio_02.

Il pilota italo-tedesco ha vinto quattro gare su sei disputate, dimostrando una grande consistenza. Attenzione, però, ai piloti che vogliono soffiargli il posto in prima classe.

La Formula CHALLENGE vi aspetta il giovedì sera alle ore 21:30 sempre sul canale Twitch di ADT ClubItalia.

FORMULA ELITE: La categoria che non concede sconti.

Nessun pilota potrà usare aiuti alla guida, nemmeno la traiettoria ideale. Una challenge estremamente ardua alla quale 20 piloti hanno detto sì.

  • Weekend di gara con qualifiche complete e gara al 50%
  • Nessun aiuto alla guida disponibile
  • Piloti esclusivamente muniti di volante

Al termine dei primi sei round ITA_Stefano_05 è il leader della classifica iridata, proprio come suo fratello ITA_Fabio_02 in CHALLENGE.

L’ora della Formula ELITE scatta ogni venerdì sera alle ore 21:30 sul canale Twitch di ADT ClubItalia.

ALCUNI ASPETTI DEL REGOLAMENTO: SISTEMA DI PUNTEGGIO E METEO

Innanzitutto il regolamento prevede un sistema di punteggio basato su quello della F1 reale (25-18-15 e così via, più il punto addizionale del giro veloce).

Scorrendo le pagine, si nota che il meteo preso in considerazione è quello REALE. Per quanto concerne le qualifiche viene preso in esame il giorno antecedente alla gara.

Riguardo alla gara, invece, viene seguita la tendenza giornaliera meteorologica su 3BMeteo. La media delle condizioni atmosferiche in quel giorno sarà il meteo della gara.

Soltanto la FULL RACE usa il meteo dinamico e casuale ai fini di migliorare l’imprevedibilità e lo spettacolo.

TELECRONACHE E REGIE

Le telecronache e le regie offerte da ADT Club Italia sono di altissimo livello in tutte le categorie, a prescindere dal livello dei piloti.

Al commento e in regia ci sono ragazzi che esprimono ogni settimana tanta passione, professionalità e competenza che rispecchiano al meglio l’altissima qualità dei cinque campionati.

Le grafiche e le inquadrature offerte dai registi sono di un livello estremamente alto, al punto da dare la percezione di assistere ad un GP reale.

Di seguito le voci di ogni categoria:

FORMULA FULL RACE, Kevin Salerno affiancato da Paolo Aga al commento tecnico, Mattia Brusco in cabina di regia.

FORMULA PRO, Simone Carrubba affiancato da Paolo Aga al commento tecnico, Mattia Brusco in cabina di regia.

FORMULA OPEN, Marco Bruno (o Mattia Brusco) affiancato da Mirko Viale e Carlo Granata al commento tecnico, Kevin Salerno in cabina di regia.

FORMULA CHALLENGE, Paolo Aga affiancato da svariate voci gara per gara, Antonio Diaferia in cabina di regia.

FORMULA ELITE, Fabio Giovannucci affiancato da Enrico Maria Pappa al commento tecnico, Antonio Diaferia in cabina di regia.

Il campionato virtuale italiano su F1 ti aspetta, quindi, tutte le settimane dal lunedì al venerdì! Il luogo è sempre lo stesso, vale a dire il canale Twitch di ADT Clubitalia.

Per non perderti neanche un minuto del grande spettacolo di ADT ClubItalia:

Noi ti aspettiamo su Twitch e nel dubbio, tieni giù!

A cura di Kevin Salerno

ALTRI ARTICOLI:

ALTRI ARTICOLI: